New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Katie Alice Greer: Captivated
Sono una ex bionda. Forse.

La barbarie post-pop comincia fuori casa.

Alla faccia del senso di sospensione post-pandemica, il marasma di uscite discografiche continua imperterrito, obbligandoci a scelte drastiche e a una faticosa ricerca di ciambelle che, oltre al buco, abbiano anche un sapore il più possibile insolito. Tale è il caso di Katie Alice Greer, fresca di esordio con l’album Barbarism dopo aver inanellato un terzetto di EP tra 2012 e 2019. Passo compiuto in perfetta solitudine, tramite un processo compositivo che la diretta interessata descrive come qualcosa di simile alla creazione di un intero mondo.

Un mondo che diremmo inquietante e scuro, però con una fiammella di luce che trema, laggiù, in fondo al tunnel da attraversare. Il mondo in cui viviamo, a farla breve: quello dove il domani è un’ipotesi, dove ci sfugge il senso di tutto e ci troviamo sbatacchiati dagli eventi. Dove ci sembra di non poter far nulla se non creare delle oasi di speranza che, in qualche modo, possano proteggerci. In fondo è questo il senso di Captivated, filastrocca gothic pop che ipotizza la giovane Björk dedita all’archeologia industriale.

↦ Leggi anche:
Björk: Blissing me
James and the Cold Gun: It’s Mutual
1978, The Kick Inside: l'esordio di Kate Bush.
Sugarcubes: prima che Björk diventasse Björk

Giocata su trame di artigianato mid-fi indecise tra cristallo e caligine, poggia su un senso di attesa che non si risolve e ti inchioda a sé. Perfetta scultura ipnotica e viva che racconta un talento con le idee chiare, capace di collagismi che mescolano decine di riferimenti – ad esempio, una sorta di Kate Bush del terzo millennio – fino a raggiungere un proprio carattere. Non la “solita” cantautrice, insomma.

Katie Alice Greer Björk Kate Bush 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!