New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Scalping (feat. DÆMON): Tether
Metterci (anzi, lasciarci) la faccia

Coreografare il caos, con minuzioso autocontrollo.

«Una live band che suona industrial techno». Si autodefiniscono con qualcosa che assomiglia più a un ossimoro che a un gioco di parole compiaciuto, questi rumoristi nerd, e se la cosa, nella vostra testa, non rende perfettamente l’idea è solo perché quella (la vostra testa, dico) giace triste e incartapecorita su un concetto di elettronica fatta con lo stampino, che da ormai quasi trent’anni mira solo a riscuotere dividendi nel breve termine, sotto forma di “su le mani!” stancamente telefonati a mezzo di improvvisi stacchi e lenti arrotolamenti sulla manopola degli LFO.

Ecco, provate invece a fare un giro nei peggiori bar di Caracas dancefloor di Bristol. Facile che vi imbatterete in un mostro sonoro come questo e le vostre orecchie si ricorderanno che, se opportunamente stimolate, possono ancora risultare non così facilmente impressionabili come credevano.

Quartetto che sotto molti aspetti è in tutto e per tutto una rock band, gli Scalping hanno il merito di approcciare la propria musica con la garra e la presunzione dei signori della notte, intrecciando circuiti trance attorno agli strumenti tradizionali, tirando i fili della folla imbizzarrita sulla pista come DJ burattinai che non disdegnano le chitarre al posto della consolle. Estremi per principio, devotissimi a dettagli che – stratificati, moltiplicati e amplificati – diventano rumore bianco barocco e cagnara digitalizzata, vivono in una prospettiva liminale tutta loro, musica emarginata da qualunque parametro di genere. È un cocktail allarmante e malsano, il loro, appoggiato di malavoglia su un bancone in precario equilibrio tra noise metal e techno coriacea, che mischia con premeditazione l’horrorcore scorticato dei Clipping ai riff dei Sabbath, sintesi perfetta di intensità e precisione, interamente giocata su un minimo margine di errore.

Prendete questa Tether, per esempio. Il rapper di Oakland DÆMON serve ai fedeli un sermone a dir poco criptico, mentre sullo sfondo sembra che i Death Grips stiano facendo un’orgia insieme a dei tossici che hanno rubato gli hard disk con dei master inediti, registrati dai Fear Factory sotto oppiacei. Il video diretto da Red Tubby non fa che peggiorare le cose: riprende la soggettiva POV di Smack My Bitch Up, la ripulisce di tutta l’originale narrativa hardcore (nel senso di porno, proprio) e ti prende sì ancora per mano, ma solo per accompagnarti nel regno dell’epilessia, dove i pixel diventano glitch che sanno di MDMA e piccoli cancri 3D si autorigenerano a nastro ogni volta che ti scappano dalle mani.

Liberi di considerarlo l’ennesimo trip sintetico privo di appigli alla realtà, ma se c’è un punto di contatto tra controllo ossessivo e orgasmico abbandono, è proprio lì che stiamo andando a parare.

Scalping DÆMON Clipping 

↦ Leggi anche:
Clipping: Blood of the Fang

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 6 persone!