New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Dirtmusic: Hum Hum
Etno psych power trio

Lo stato del mondo, oggi.

Oltre a essere appassionato e serissimo, il progetto Dirtmusic vanta un percorso imprevedibile che è per lo più frutto dell’istinto. Appropriato, quando congiungi esperienze artistiche ed esistenziali in teoria lontane, laddove nella prassi riesci a creare ipotesi di modernità rimescolando passato e presente e traendo linfa dalla contaminazione con talento, equilibrio, curiosità. Doti che non mancano a Chris Eckman, Hugo Race e Chris Brokaw, partiti da un’Americana gotica per incrociare i Tamikrest nel Mali e illuminarci d’immenso con l’etnodelia di BKO.

Due altri album nel mezzo, l’altro capolavoro Bu Bir Ruya svelava nel 2018 panorami mutati. Medesimo lo spirito e assenti Brokaw e Tamikrest, si incideva a Istanbul con Murat Ertel (virtuoso di saz alla guida dei Baba Zula) ed esiti a dir poco sensazionali. Quattro anni più tardi una guerra dilania l’Europa e l’ensemble insiste sulla militanza e la ricerca sonora. Lo ascoltate qui, oggi, il vero crossover: è il suono di un mondo in difficoltà, pieno di problemi che riguardano chiunque, e in quanto tale non fa sconti a nessuno.

↦ Leggi anche:
Dirtmusic: Bi De Sen Söyle

Disponibili soltanto in digitale, gli otto minuti di Hum Hum (così come la traccia gemella Western Lands) sono stati registrati dal trio nell’isolamento forzato della pandemia: cosa che rende ancor più inquietanti le sue atmosfere indecise tra ambient metropolitana, trip hop ombrosamente acido, etno blues di catrame ed elevazione.

Annotato che, come al solito, è musica splendida per acume e passione, piace venire a sapere che il titolo si riferisce a un’antica parola traducibile con il pronome “noi”. Noi che dobbiamo stare uniti. Noi che, in fondo, siamo tutti nomadi. Cerchio chiuso.

Dirtmusic Hugo Race 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!