New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Diaframma: Coperte tumorali
Nuova foto (di) profilo

L’ennesimo atto di Fede.

L’errore più grosso in cui cadono praticamente tutti i critici e gli ascoltatori di musica è quello di cristallizzare il suono di una band in un periodo preciso o in un album particolare. Inutile nascondersi dietro a un dito: chiunque più o meno lo fa. Rendersene conto però può aiutare a non perdersi roba di qualità.

Ad esempio i Diaframma.

Quante volte chi nel cuore ha il periodo dark figlio dei Joy Division più ossessivi risalente ai primi singoli e della new wave di Siberia ha ripetuto, a ogni nuova uscita, lo stesso mantra? «Eeeeh non sono più quelli di una volta». Sorpresa! No che non lo sono. Si tratta di quarant’anni fa, e in quattro decadi si cambia. Tutti. Nessuno escluso.

Quello che ha permesso a Federico Fiumani di rimanere a galla in un mondo di pescecani come quello discografico è un insieme di fattori: la tenacia, sicuramente, un innato talento strafottente e soprattutto la riconoscibilità, dote sin troppo rara ormai.

In un mondo di plastica filtrato dalle macchine, volto ad apparire belli nascondendo ogni imperfezione, la voce imperfetta ma vera di Federico è un barlume di resistenza che diventa faro per quelli che ancora cercano il lato vero della vita. Ogni capello bianco, ogni ruga non sono una sconfitta ma un trofeo guadagnato duramente giorno dopo giorno, andando avanti in questa battaglia quotidiana che si chiama esistenza.

Ecco allora che il nuovo singolo, spogliato di tutti i preconcetti da darkettoni attempati, diventa un pezzo splendido nella sua genuinità: sorretto da una serie di chitarre figlie degli anni ‘90, il testo – come spesso accade con Fiumani – diventa il cardine attorno al quale girano le note, sempre crudamente descrittivo per una storia che all’effimero del finale a lieto fine preferisce l’amaro in bocca (al quale però, a una certa, uno si abitua), ritrovandosi a ghignare beffardo di fronte allo specchio facendo spallucce al mondo infame – ché tanto, domani, siamo ancora qui.

La grandezza della poesia di Federico è anche questo, e nella poesia – si sa – contano più il non detto e ciò che si legge tra le righe. Fino al prossimo giorno.

Diaframma Federico Fiumani 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!