New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Jonathan Húlten: Dance of the Water Spirits
Male che vada mi riciclo nei Mercyful Fate

Jonathan Húlten
Dance of the Water Spirits

Entità senza dimensioni compagne di un viaggio in solitaria.

L’ultima volta che Húlten aveva pubblicato un album, si trattava di un side project che gli faceva respirare aria diversa da quella inalata nei sulfurei Tribulation. Evidentemente la cosa gli era piaciuta molto, al punto tale da rompere – seppur amichevolmente – con gli ex compagni di note alla vigilia dell’uscita di Where the Gloom Becomes Sound, per concentrarsi sulla carriera solista.

Carriera che dopo un avvio (splendido) in chiave folk/acustica, ha spiccato il volo andando ad abbracciare sonorità inedite e inaspettate, a conferma del talento di Jonathan, uno che non teme il giudizio degli affezionati e anzi continua il suo percorso di ricerca a ritroso per andare a scavare nelle influenze che lo hanno forgiato come autore.

Cartolina attuale di questo viaggio è Dance of the Water Spirits, sorta di prog psichedelico oscuro molto in voga nei primi anni ‘70, che non nega strizzate d’occhio al dungeon synth e alla musica tradizionale celtica, per un risultato fiabesco non distante dal Barrett più visionario, un paio di trip prima di quello fatale. È musica “altra”, che affonda le sue radici nel passato, ma che, come solo i grandi artisti riescono a fare (vedi i Dead Can Dance), non puzza mai di vecchio, mantenendo sempre e comunque quella forma di freschezza e urgenza espressiva tipica delle composizioni che, pur suonando familiari, stupiscono a ogni ascolto per arrangiamenti e scelte di intrecci vocali e sonori.

C’è della religiosità evocativa nella musica di Húlten, una purezza che riporta a una concezione di spirito intatto e strettamente legato alla natura, in antitesi a una convivenza moderna che troppo spesso sembra essere forzata, portando tonnellate di caos e disordine nei cuori dei bipedi più famosi della terra.

Lasciarsi ipnotizzare dal suono magico di Jonathan, sforzandosi di coglierne il significato profondo che va oltre la canzone stessa, può essere un primo piccolo passo verso una riconciliazione tra l’uomo e il pianeta che lo ospita. O perlomeno con ciò che siamo dentro. Non è poco.

Jonathan Húlten Tribulation 

↦ Leggi anche:
Tribulation: Strange Gateways Beckon
Tribulation: Leviathans

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!