New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Carogne non morte in danze sfrenate postapocalittiche.

Le strade della musica estrema sono lastricate di nero. O perlomeno quelle che conducono alla Norvegia.

Il germe sacro della sperimentazione continua a figliare sotto i canonici sei piedi di terra, ed è proprio da queste terre fradicie che otto anni fa il progetto Carrion ha preso vita.

Spietato e tutt’altro che accomodante, alchimista in nero capace di miscelare sapientemente industrial, elettronica pesante e metal, il tutto servito su un piatto putrescente e black senza compromessi, privo di qualsivoglia abbellimento superfluo.

Malleus (tratta dal disco più recente, Evangelium Haeresis) è un macigno dal quale spuntano cocci di vetro insanguinati, qualcosa che prende il Manson più nero e industrial del 1996 e lo trasforma in un sabba lo-fi ipersaturato che spaventa anche la famigerata loudness war, una marcia inesorabile che compensa la mancanza di originalità con chili di attitudine e convinzione viscerale a botte di bit.

Anche ballabile, volendo, ma solo per chi ne ha il coraggio.

Carrion 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!