New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Basement 3: Tabula Rasa
Psiconauti che sorridono

Cartoline stralunate da una provincia visionaria.

Con la tipica mescolanza di rivalsa verso la metropoli e giusto distacco, il contesto della provincia spesso e volentieri sorprende, rielaborando le mode con spiccata originalità. Pensate a Bristol, oppure a certe scene decentrate tipiche del rock americano alternativo come Athens, Chapel Hill e Olympia. Anche noi italiani ogni tanto riusciamo a esprimere qualcosa di originale che riesce a spingersi oltre i trend imperanti o la fotocopia di modelli esteri. E non occorre guardare verso Milano, Roma o Torino per cercarlo.

Caso esemplare i Basement 3, artigiani sul serio indipendenti di un suono psichedelico che si confronta a testa alta con certi esempi illustri chiamati in causa già nella ragione sociale. La loro, infatti, è una concezione post del genere, aperta a svariate contaminazioni e lontana dal revival. Il trio suona senza batteria, intreccia chitarre acustiche ed elettriche a un basso ipnotico e un’elettronica vintage e – cosa più importante – lo fa con gusto. Soprattutto, scrive canzoni come si deve: intelligenti, prive di arzigogoli, melodiche in modo mai banale, non collocabili in precise epoche storiche. Quello che vorresti sentire molto più frequentemente nel panorama nazionale, a farla breve.

Riconoscibili gli ingredienti, il sapore che i loro viaggi lasciano sul palato è un “a sé” intrigante. Prova ne è Tabula Rasa, anticipazione del secondo album Naturalismo! che dovrebbe uscire in primavera: tre minuti e spiccioli che, con cordiale naturalezza, ipotizzano un incontro tra Kevin Ayers e il tardo Captain Beefheart dentro una bolla a gravità intermittente. Una filastrocca venata di blues: stralunata, ma con i piedi ben piantati in terra. Proprio come si fa in provincia.

Basement 3 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!