New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Sonic Youth: In & Out
Nella foto, un monumento postmoderno; sullo sfondo, la Battersea

Se raschi il fondo del barile trovi roba placcata d’oro.

Tra le altre cose, la dopamina è responsabile del sistema di ricompensa che è la radice dell’adattamento, e viene rilasciata in parti del nostro cervello a mo’ di premio per il sistema nervoso quando scopriamo cose piacevoli, come il mangiare quello che ci piace, parlare con una persona cara o ascoltare della musica che fa per noi. Il suddetto processo, ovviamente, spinge il nostro cervello a voler ripetere le stesse esperienze. Spesso però il meccanismo funziona anche quando certe cose non sono davvero utili (come per esempio abbassare il volume della radio mentre si cerca parcheggio: sappiamo benissimo che dipende dal caso eppure lo si fa perché ci fa sentire sul pezzo) e addirittura dannose (alcool, droghe, abuso di farmaci o relazioni ormai tossiche). Eppure è uno dei fondamenti del nostro essere, con tutti i contro e i pro del caso.

È forse anche per questo che l’idea di un nuovo album dei Sonic Youth accende i neuroni elettrizzandoli, e poco importa se in realtà si tratta di fondi di barile: ne vogliamo ancora.

In & Out è stata registrata nel 2010 a Pomona, in California, al Fox Theatre durante un soundcheck da Steve Shelley e Kim Gordon, base a cui sono state sovraincise altre chitarre in studio da Thurston Moore e Lee Ranaldo ed è a tutti gli effetti un’improvvisazione della gioventù sonica. Pubblicata ufficialmente in un box set limitato a 1000 copie nel 2011 (Not the Space You Know, but Between Them) viene qui ripescata e resa finalmente pubblica in una nuova raccolta in uscita a marzo, per tutti i nostalgici della band. Scarti? Probabilmente sì, ma alla dopamina non importa e, se si è amato visceralmente tutto quel modo di fare musica, non schiacciare continuamente il tasto PLAY diventa praticamente impossibile.

Perché In & Out ha tutte le caratteristiche ipnotiche e sperimentali dei Sonic Youth, perché il mantra che si avvita su un solo accordo circondato da milioni di intarsi sonori è ipnotico e suadente come solo loro sapevano fare, perché cose così mancano. Terribilmente.

Perché se la musica è il nutrimento dell’anima, la dopamina fa il suo sporco lavoro e ci rimanda sempre e comunque dove la soddisfazione è stata sempre assicurata. Quando i tuoi “scarti” valgono più di milioni di uscite nuove, vuol dire che eri davvero su un altro livello: uno dei gruppi più importanti che siano mai apparsi sulla faccia della terra.

Sonic Youth Kim Gordon Thurston Moore Lee Ranaldo 

↦ Leggi anche:
Kim Gordon & J Mascis: Abstract Blues
Thurston Moore: Chelsea’s Kiss
Kim Gordon: Sketch Artist
Thurston Moore: Leave Me Alone

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!