New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Spoon: The Hardest Cut
Un rock’n’roll corretto? Offro io

Il rock classico nelle mani di uno che non sa che farsene dei consigli di Eric Clapton.

La festa è palesemente illegale ma organizzata bene. Luci soffuse, una leggera fuliggine, alcol quanto basta. Al piano di sopra suona la band: c’è assembramento, ma la gente balla sul posto rispettando rigorosamente il metro di distanza interpersonale. Giù va in scena un B-movie thailandese con tanto di coltellata alla giugulare e fiotti di sangue in abbondanza. Brett Daniels dirige l’orchestra con il solito charme a metà tra uno Hugh Grant di mezza età e un giovane Andrea Purgatori. Ammesso che Andrea Purgatori sia mai stato giovane, s’intende.

Gli Spoon hanno sempre avuto questo grande pregio: sono fighi ma non te lo fanno pesare. In fin dei conti, credo sia quello che li ha salvati e che ha fatto sì riuscissero a mantenere un livello impressionante di qualità nel corso di nove album infilati in serie, senza sbagliarne uno, con la monotonia di un campione di tiro a segno. Nonostante siano ormai venticinque anni che ce li ritroviamo regolarmente tra i maroni, sono riusciti – non si sa bene grazie a quale incantesimo – a continuare a operare in un mondo tutto loro, godendosi un’acclamazione critica pressoché unanime, ma rimanendo sempre a chilometri di prudente distanza dal pericolosissimo, reale stardom. In pratica, per tutto questo tempo, sono sempre stati nella stanza di quelli che contano ma si sono ben guardati dall’essere i protagonisti della conversazione: il che, a conti fatti, è quello che ha permesso loro di essere l’argomento, della conversazione appunto. Un po’ come Nanni Moretti in Ecce Bombo, ma senza baffi.

Dopotutto, non è un caso se sono la band con la media più alta di tutti gli anni Zero, in termini di recensioni, su Metacritic (sì, meglio di gente come Radiohead e White Stripes – buffa la matematica quando si fa opinione eh?).

Mi verrebbe da dire che è una questione di sincerità, principalmente: è quella che ti fa sviluppare solidi anticorpi contro il rischio (sempre dietro l’angolo) di sentirsi stocazzo. Non dico “pochi fronzoli e via andare”, ma fronzoli quando servono e mai caso: nessuna mitologia da costruirsi attorno né calvario da sudare per finta, nessun obiettivo nobile o idealista se non divertirsi a suonare la propria cosa in case sempre diverse. Perché pare una banalità, ma fare dischi buoni aiuta a fare buoni dischi, nel senso che dà fiducia nei propri mezzi, ci prendi gusto e ti viene sempre più facile. Anche – e soprattutto – senza grandi salti carpiati o bisogno di dimostrare niente: basta qualche piccola variazione sul tema quando ti pare ci stia bene, o un paio di virtuosismi sottobanco senza doverlo per forza sbandierare ai quattro venti.

Per esempio, qui c’è addirittura un assolo. Dura quasi dodici secondi, puzza di ZZ Top fino all’ultima nota e se non sbaglio (vado a memoria) è al massimo il terzo di tutta la loro carriera. Avevamo detto pochi fronzoli, no?

Per il resto The Hardest Cut rimette in soffitta i funkeggiamenti che avevano caratterizzato le ultime uscite e torna a pescare a piene mani nel sacco dei buoni vecchi riff veloci che ti prendono a schiaffetti sulle guance per tenerti sveglio, ma se per caso ti cala la palpebra ti stampano sulle chiappe un bel livido sculacciato e controfirmato da una di quelle palette sadomaso con su scritto in rilievo SLUT SPOON grosso così. Perché hai voglia a girare intorno al nocciolo della questione, ma alla fine la storia vera la raccontano ancora chitarre, basso e batteria. Se ti pare di averla già sentita è solo perché non sei più abituato a stare attento ai dettagli.

Spoon Brett Daniels 

↦ Leggi anche:
Spoon: Do I Have to Talk You Into It

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 6 persone!