New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Savage Republic : Bizerte Rolls
Che fretta c'era, maledetto inverno

Ogni “post” ha il “pre” che si merita.

Sembra un’annotazione scontata, ma nel rock d’autore tutto ha un’origine e può vantare illustri antesignani. Pensate al post e alla scena trance californiana che lo anticipò negli anni Ottanta. Poco più di un culto, ma creativamente rigogliosa e genuinamente avanguardistica nel mescolare scampoli new wave, bagliori neopsichedelici, suggestioni filmiche e schegge etniche in qualcosa di inafferrabile. Qualcosa che è arrivato vivo e vegeto fino ai giorni nostri (tanto per non far nomi: Godspeed You! Black Emperor) mentre uno dei nomi di punta di quel “non movimento” tornava in attività.

Senza clamore e badando alla sostanza, i Savage Republic – attualmente un power quartet composto da Thom Fuhrmann, Ethan Port, Alan Waddington e Kerry Dowling – tagliano il traguardo del decimo album con Meteora, che vede la luce a sette anni dal predecessore offrendo un’altra dose di energia, arguzia e raffinatezza. Di nuovo, tra intrecci e cambi di atmosfera emergono anche certe regole del post-rock più muscolare codificate in capolavori come Ceremonial e Jamahiriya.

↦ Leggi anche:
Godspeed You! Black Emperor: Government Came (9980.0kHz 3617.1kHz 4521.0 kHz)
Good morning, Spiderland!
Vic Chesnutt e la cristallizzazione di un attimo (im)perfetto
Pugni alzati come antenne verso il paradiso infernale dei GY!BE

Un’eredità che la formazione americana custodisce e sottolinea guardando avanti, sempre e comunque. Parlano chiaro in tal senso le prese di posizione politiche contro Trump, le azzeccate variazioni sul tema e soprattutto un suono “classico” che, per le ragioni di cui sopra, è fresco come pochissimi altri.

Ascoltare per credere Bizerte Rolls, che per quasi sei minuti sballotta Link Wray tra i flutti dell’Egeo incastrandoci sopra un lunare pianoforte jazz come fosse la cosa più naturale del mondo.

Ora e sempre, viva la Repubblica!

Savage Republic Godspeed You! Black Emperor 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!