New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Porcupine Tree: Harridan
Men in black are back

I porcospini sono tornati e noi ancora non riusciamo a crederci.

Con un’operazione incredibilmente disinvolta – considerando il massimo riserbo con cui è stata condotta – senza troppi grandiosi proclami, ma con due comunicati «Così! De botto, senza senso» nel giro letteralmente di una settimana, i Porcupine Tree annunciano: un nuovo singolo (questo), un nuovo disco, un ritorno alle scene che ormai sembrava relegato alle fantasie di pochi nostalgici e nientemeno che un tour promozionale nel 2022. Badate bene: “ritorno alle scene”, non reunion, visto che tecnicamente la band non si era mai sciolta.

Harridan è un ottimo apripista. Eccellente mix dei Porcupine Tree della fase In Absentia / Deadwing e dell’ultimo Steven Wilson, il pezzo si apre con un grintoso riff di basso su cui si inseriscono i tempi dispari di Gavin Harrison e un corposo tappeto di chitarre. Alcuni aspetti delle linee melodiche richiamano anche il clamoroso EP Fear of a Blank Planet, così come il testo a metà fra il criptico introspettivo e l’alienato (lyrics video qua, per chi fosse interessato). Il dipanarsi della canzone procede alternando momenti più rilassati («it’s the time / of the almost rain») a riprese del riff iniziale con passaggi taglienti e decisamente più heavy (vedasi l’intermezzo centrale).

↦ Leggi anche:
Steven Wilson: Eminent Sleaze
Richard Barbieri: Serpentine
Blackfield (feat. Brian Molko): Under My Skin (Sirens Remix)

Complessivamente, un bel comeback in pieno stile Porcupine Tree, con un pezzo che vuole mettere subito le cose in chiaro e annunciare un ritorno in piena regola. Anche il titolo del disco in arrivo, Closure/Continuation (nomen omen), sembra rappresentare proprio la volontà di riprendere il discorso lasciato ormai in sospeso da più di 13 anni, dopo l’ultimo The Incident.

Porcupine Tree Steven Wilson 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!