New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Korn: Start the Healing
Il DNA del nu metal

Che la guarigione passi ancora una volta dal dottor Jonathan Davis?

Li stavamo aspettando già da qualche tempo al varco, dopo che i Korn avevano condiviso in anteprima un frammento di Start the Healing all’interno di un filtro di realtà aumentata e a seguito dell’apparizione di cartelloni pubblicitari con l’iconico logo della band in qualche billboard di LA e dintorni.

Il responso? Eccolo: la cura a base della medicina sintetizzata dalla band californiana appare ancora una volta significativa e funzionante, anche solo per il suo aspetto. La carrellata di abbigliamenti e pose che può contraddistinguere il nuovo (e il vecchio) corso di un generico nu metal è presente in tutto e per tutto: l’accoppiata a tema dreadlocks di Munky e Head, la bandana di Fieldy, il mascara nero di Luzier e, ovviamente, la posa canonica di Jonathan Davis, che vale sempre la candela.

La struttura del pezzo è scontata, naturalmente, come quasi tutti i pezzi del repertorio: strofa, ritornello, strofa, ritornello, special, ritornello. Come per tutte le medicine, sono naturalmente le controindicazioni che potrebbero pesare sul prodotto. E qui, a parte quanto appena sottolineato, non sembra pesi quasi niente. L’efficacia di Start the Healing è tutta nel DNA della band, dopotutto: quella che viene ripresa nell’immaginario del videoclip curato da Tim Saccenti (Flying Lotus, Run the Jewels, Depeche Mode).

Il nuovo Requiem uscirà il 4 febbraio 2022 per Loma Vista Recordings. Il successore del precedente The Nothing del 2019 sembra sia stato concepito sfruttando tutti i tempi concessi dal lockdown e dalla pandemia, che a quanto pare non ha portato alcuna virata o cambiamento di sorta. Ma probabilmente va bene così.

Korn Jonathan Davis 

↦ Leggi anche:
Jonathan Davis: What It Is

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!