New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Ben LaMar Gay: Aunt Lola and the Quail
Il berretto di Marvin, lo sguardo di Mingus

Ben LaMar Gay
Aunt Lola and the Quail

Bella zia! Lo sapevi che il meticciato è il sale della vita?

A chi afferma che il rock e il jazz sono morti rispondete con una sonora risata, stappate una bottiglia di quello buono e fategli ascoltare l’ultimo album dei Low e Open Arms to Open Us di Ben LaMar Gay.

Polistrumentista di Chicago che ama stupire, Ben è un tipo sveglio e consapevole del fatto che nel 2021 le categorie strette (sia chiaro: non solo in ambito musicale) sono qualcosa di profondamente anacronistico, per non dire assurdo o addirittura dannoso. Il meticciato è il sale della vita, e il ragazzo lo dimostra da qualche anno mescolando generi e attitudini in un territorio di limine.

In quella rigogliosa terra di nessuno la lezione del post-rock, un approccio arty intellettuale ma emotivo, ricordi di soul, di avanguardia e jazz libero si scambiano le parti e i ruoli. A impedire che la faccenda sbocchi in un caos lastricato di buone intenzioni provvede il padrone di casa, regista di classe e acume, che dosa ogni elemento in modo intrigante e sorprendente. Non ci vuole poi molto – si fa per dire, eh – a pescare sonorità distanti e cucirle assieme. L’aspetto complicato della faccenda sta nel non lasciare segni di cesura dopo l’operazione, nel creare un flusso armonico anche nell’apparente disarmonia.

In ciò LaMar è maestro, come nella scelta di collaboratori e ospiti e nella capacità di conferire umanità alla sperimentazione. Prendete Aunt Lola and the Quail: un post-jazz consapevole delle proprie radici dipanato come fosse un rompicapo multicolore tra groove da giungla metropolitana, voci che parrebbero impegnate in atavici rituali e una fanfara imperiosa e squillante. Musica densa e stratificata, tuttavia capace di respirare e coinvolgere come di rado succede. Musica che srotola il fil rouge di una tradizione cittadina che dall’Art Ensemble of Chicago passa attraverso i Tortoise per giungere al nostro Gay. Hai detto niente.   

Ben LaMar Gay 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!