New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Parquet Courts: Black Widow Spider
Confusi a chi?

Parquet Courts
Black Widow Spider

Chiamiamola the big nerd theory.

In linea con l’umorismo da “nerd figo” che ha reso grandi i Pavement, anche i Parquet Courts amano prendere amabilmente in giro la critica e il pubblico. È parte del gioco e state pur tranquilli che, fossero i newyorkesi dei tipi mesti e grigi, tutti avrebbero di che lamentarsi. Insomma, è merito – oppure colpa: fate vobis – di Stephen Malkmus e compagnia se Andrew Savage se ne può uscire con facezie come «Ho detto al produttore che volevo un suono equamente diviso tra Can, Canned Heat e This Heat» e farla franca. Ai più smaliziati, in ogni caso, il calembour risulta carino ma usa-e-getta.

Più utile invece consultare il relativo comunicato stampa, che riferisce di un settimo album influenzato dalla festa scatenata da Wide Awake!, dove il gruppo spruzzava di funk bianco il suo ruvido post-punk chitarristico trasversalmente melodico, però si fermava a metà del guado. La stessa velina informa che stavolta l’obiettivo è assimilare la cultura dance, costruendo brani da jam improvvisate con la regia di John Parish – che non abbisogna di presentazioni – e di Rodaidh McDonald, già con XX e Hot Chip. Indizi che possono completarsi, ma anche no.

↦ Leggi anche:
Parquet Courts: Total Football

Di conseguenza ci si domanda come e se i Parquet Courts risolveranno il dualismo. Perché il precedente antipasto Walking at a Downtown Pace offriva una quadratura del cerchio con gustosi groove in stile Madchester, mentre Black Widow Spider getta in aria il menu ed esce correndo dal ristorante. Le chitarre mulinano rugginose, il cantato è malinconico e svogliato, l’insieme poggia su una danza alienata e nervosa. Come se gli Wire si travestissero da Gang of Four, alla fine non te la levi più dal palato. E perché mai dovresti?

Parquet Courts Pavement John Parish 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!