New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Mono: Heaven in a Wild Flower
C'è luce nei vicoli di Shibuya

Il pellegrinaggio del post-rock passa ancora dal paradiso dantesco.

Il post-rock è uno dei generi che, nelle ultime due decadi, più è stato assorbito dal panorama musicale tutto, contaminandolo a suon di arpeggi meditabondi, atmosfere malinconiche e crescendo magniloquenti. Tra i maggiori esponenti di queste soluzioni sonore, sicuramente, non si può non citare il nome dei Mono.

Eccoli dunque tornare – puntuali come un orologio svizz… giapponese – con un nuovo lavoro, Pilgrimage of the Soul, e portare avanti quel canone che – anche grazie alla mirabile triade You Are There, Hymn to The Immortal Wind e For My ParentsTaka e soci hanno aiutato a rendere ben noto.

Qui, però, le tonalità si fanno ancora più eteree e la violenza espressiva di certi crescendo tace completamente in favore di un clima più mite e sognatore, che ben ricorda i vecchi fasti discografici. Anche questa volta i Mono regalano una piccola perla di emozioni, trascritte su un semplice giro di piano e orchestrate su un tappeto di archi di sicuro impatto immaginifico, paradisiaco, nel senso dantesco del termine. Heaven in a Wild Flower potrebbe infatti essere il seguito di Requiem for Hell di qualche anno fa.

Se nulla di nuovo fuoriesce dall’attuale proposta del quartetto di Shibuya è anche vero che quando la dolcezza e la pacatezza di certi sentimenti diviene così potente, allora, anche nel minimalismo e nel suo essere – se si vuole dire così – scontata, un ventennio di quella che qualcuno potrebbe chiamare “sempre la stessa roba” forse non è ancora abbastanza. Brani come questo, infatti, continuano ad arricchire una proposta musicale che può vantare cuore ed èpos veri, che possono continuare a vivere sempre con le medesime sembianze.

Mono 

↦ Leggi anche:
Mono: Breathe

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!