New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Suuns: The Trilogy
Noi siamo un trio: forse non allegro, ma di un certo brio.

Complessi con anima: si può, eccome.

Quando pensi al post-rock e alla categoria di artisti – oggi sempre più rara – che non sbaglia un colpo e parla solo se ha qualcosa di importante da dire, vengono subito in mente i Low, solidissima colonna di ciò che rimane della creatività in ambito “chitarre e dintorni”. Stupisce semmai che dei canadesi Suuns si parli poco. Incredibile, per una formazione che circola da un decennio e in bacheca ha cinque album eccelsi più una collaborazione con l’ispido Jerusalem in My Heart.

In questo percorso immacolato, i ragazzi di Montréal non hanno rinunciato a modificarsi, mantenendosi comunque ogni volta riconoscibili, con la disinvoltura e l’abilità tipiche delle grandi band. Aggiungete intelligenza, acume e serietà e avrete a disposizione gli indizi per la fatidica prova. Ancora scettici? Sappiate allora che il loro “dopo rock” ha assunto forme poco più levigate senza tralasciare l’attitudine a una musica ballabile per nevrotici pacifici. Che il gusto melodico sbilenco ma dall’elevato tasso emotivo adesso spinge a ipotizzare un lussuoso modern(ariat)o techno pop. Che in questo caso “sperimentalismo” non significa per forza indurre emicranie e/o perdersi in nefasti onanismi neo-prog.

↦ Leggi anche:
Low: Double Negative Triptych
Low : Days Like These
Can: uomini del ventunesimo secolo

Nell’estasi mista di codeina e silicio disegnata da The Trilogy, il quadro della situazione viene gradualmente distrutto dalle fiamme e alla fine la cornice è vuota. Si tratta di un depistaggio, nient’altro. Dal bosco sullo sfondo escono i Cluster e Brian Eno, si siedono sorridenti nella radura e dal cestino estraggono un microfono che puntano verso il cielo azzurro. Lo stesso cielo verso cui, con stridori un po’ subliminali e un po’ no, sale un’irresistibile ipnosi sonora in forma di spirale.

Al di là di ogni possibile rimando, i Suuns maneggiano una cornucopia di idee e non fanno sconti a nessuno. A loro stessi per primi.

Suuns Low Jerusalem In My Heart Cluster Brian Eno 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!