New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Olivia Vedder (feat. Eddie Vedder & Glen Hansard): My Father's Daughter
«Un uomo che sta troppo poco con la famiglia non sarà mai un vero uomo» – Don Vito Corleone

Olivia Vedder (feat. Eddie Vedder & Glen Hansard)
My Father's Daughter

Tale padre, tale figlia di cotanto padre.

Il nuovo film di Sean Penn, intitolato Flag Day, racconta del rapporto d’amore e odio tra una figlia e il proprio padre, John Vogel, ovvero uno dei più famosi rapinatori di banche e falsari americani.

Per l’occasione, l’attore/regista ha deciso di avvalersi del suo fido amico Eddie Vedder – con il quale aveva già collaborato quattordici anni prima in quell’autentico capolavoro che è Into the Wild – per scrivere le canzoni che vanno a creare la colonna sonora della pellicola. Il cantante dei Pearl Jam ha subito pensato di farsi aiutare dai fidatissimi partners in crime Glen Hansard, noto cantautore irlandese, e Cat Power, la migliore voce femminile uscita dall’America negli ultimi trent’anni o giù di lì.

Poi, vuoi per la mancanza del timbro giusto da abbinare con il primo singolo estratto dalla soundtrack (come ha svelato lo stesso Eddie) o per un eccesso di nepotismo, il cantante ha chiesto a sua figlia Olivia (ora diciassettenne, sedicenne ai tempi delle registrazioni) di provare a cantare su una traccia acustica che aveva scritto poco tempo prima proprio con Hansard.

Il risultato è My Father’s Daughter, titolo a dir poco perfetto per ironizzare sulla relazione parentale di cui sopra e che scorrerà sui titoli di coda del film: un’agrodolce ballata malinconica che stupisce soprattutto per la perfomance vocale di Olivia. Incerta come solo quella di un’adolescente può essere, ma matura per l’età che la ragazza ha, e inevitabilmente debitrice nei confronti dell’artista più amata dalla figlia di Vedder, ovvero Billie Eilish, con la quale condivide la giovanissima età (all’anagrafe, la nuova reginetta del pop rock ha solamente due anni in più).

Non è tutto, Flag Day include anche un secondo cameo di Olivia, che duetta con il papà nella splendida There’s a Girl, altra riuscita ballata che musicalmente deve qualcosa sia a Nick Cave che a Tom Waits. Decisamente una grande scoperta, nell’attesa di conferme che (prima o poi) potrebbero arrivare. D’altronde, come diceva Joe Strummer, «the future is unwritten».

Olivia Vedder Eddie Vedder Glen Hansard Olivia Vedder (feat. Eddie Vedder & Glen Hansard) 

↦ Leggi anche:
Flag Day: un batterista italiano nella colonna sonora del nuovo film di Sean Penn
Glen Hansard: Roll On Slow
Pearl Jam: Can't Deny Me
Pearl Jam: Dance of the Clairvoyants
Eddie Vedder: Cartography
The White Buffalo: Fantasy
Tré Burt: Sweet Misery
Eddie Vedder for President
Glen Hansard: dalla strada, al successo, alla strada

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!