New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Vanishing Twin : Big Moonlight (Ookii Gekkou)
Unite i puntini e...

Vanishing Twin
Big Moonlight (Ookii Gekkou)

In un atipico bar sotto il mare.

A raccontarli, i Vanishing Twin possono ricordare una barzelletta vecchio stile: ci sono una cantante inglese (Cathy Lucas, già nei Fanfarlo), una batterista italiana (Valentina Magaletti: ha tenuto il tempo per Bat for Lashes), il bassista giapponese (Susumu Mukai aka Zongamin) e un polistrumentista albionico (Phil M.F.U., ex Broadcast: si sente). Mancano solo il Papa e un aereo e ci siamo. La faccenda, in realtà, è seria e meritevole di interesse. Perché anche sulla soglia del difficile terzo album, nel favoloso mondo dei Vanishing Twin nulla è quel che sembra.

Con le dovute sfumature, l’estetica sonora e non del quartetto indaga il bagaglio di suggestioni, fantasie e memorie assemblate a posteriori comune ad altri contemporanei ghostalgici pop. Come i Beautify Junkyards, anche loro proseguono nel solco di Stereolab, Movietone, Pram e giustappunto Broadcast mescolando exotica e jazz saturnino, Morricone e Umiliani, elettronica vintage e orientalismi, tarda psichedelia e Canterbury, krautrock e tropicalismo. Di tutto? Di più.

↦ Leggi anche:
Project Gemini: The Children of Scorpio

Riadattati i costumi del balletto triadico di Oskar Schlemmer, aggiungono due cubetti di ghiaccio, shakerano e servono un cocktail gustoso. Attenzione, però: pensi a un tasso alcolico leggero, ma questo pop trasversale nasconde le inquietudini sotto un policromo tappeto. Fa e disfa la trama, intreccia il lato oscuro dell’infanzia alle stranezze del quotidiano e inganna a fin di bene.

Come una marea figlia della luna piena, la musica cresce un ascolto dopo l’altro. La sciantosa, il groove e l’organetto ti seducono e ipnotizzano. Il monoscopio inizia a cambiare forma, le alghe ti legano i piedi e l’acqua sale alla gola. Strane creature che sfuggono alla luce del sole si animano. Non hai paura, anche se tutto è un po’ strano e hai appena capito che non ne uscirai più. Poco male: a un certo punto arrivano delle sirene, e una volta tanto non si tratta di ambulanze.

Vanishing Twin Stereolab Broadcast Fanfarlo 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 0 persone!