New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Hiatus Kaiyote: And We Go Gentle
Se vuoi dirmi qualcosa scrivimelo sulla carrozzeria

Hiatus Kaiyote
And We Go Gentle

Basta stressarsi sui problemi di tutti i giorni: la notte porta in grembo un rilassante wondercore.

«Tell me, can I get a light?» ripetuto all’infinito. Chi poteva pensare che si potesse andare avanti in loop così tanto e ritrovarsi tanto rilassati? E non c’è neanche stato bisogno di un cilum lungo come un’autostrada. Sono solo bastati gli Hiatus Kaiyote. E pure una qualche reminiscenza poetica di quel Dylan Thomas di Do Not Go Gentle into That Good Night. Qui – sembrano dirci – ci andiamo eccome.

Smooth & chill come le migliori frequenze del R&B contemporaneo, il nuovo Mood Valiant diventa espressione calzante di quei future soul e wondercore di cui si parla tanto quando si nomina il quartetto di Melbourne. Mai come ora, infatti, la performance discografica della band di Nai Palm riesce a rivelarsi interessante quanto i loro act live. Choose Your Weapon era infatti un buon disco, ma qui, con il terzo tassello discografico, le cose si fanno ancora più serie.

I suoni e gli arrangiamenti sono tutti orientati a un’estasi neo-soul, psichedelica e quasi etnica. Oltre alla superba (e storta) Chivalry Is Not Dead, presentata come singolo poco prima dell’uscita del disco, che approfondisce i rituali di accoppiamento di lumache leopardo e cavallucci marini (per chi fosse interessato: le lumache leopardate diventano fluorescenti mentre i cavallucci marini si chiudono la coda e ballano), l’altra grande perla del disco è proprio And We Go Gentle.

Un pezzo melodico, che ricorderà un po’ gente come Badu, e che funziona benissimo soprattutto perché sembra esulare dalle precedenti esplorazioni ritmiche della band sui tempi mutevoli, che a volte portavano le canzoni a somigliare quasi a dei medley. Il groove hip hop in quattro quarti, qui – tenuto su da un basso in stato di grazia – assurge a diversità espressiva, dove le sperimentazioni convivono con gli standard e con l’efficacia immediata di questo lavoro che conferma la qualità – ormai decennale – degli australiani.

Hiatus Kaiyote 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!