New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Mega Bog : Weight of the Earth, on Paper
Ciao, mi chiamo Erin

Mega Bog
Weight of the Earth, on Paper

Musica femminile, gustosamente spigliata e autoironica.

Senza falsi paternalismi, quando le donne prendono possesso del pentagramma la differenza si sente. A prescindere dai generi, tutto diventa sfuggente e poggia su un gusto per il non detto e per le sfumature che pochi maschi maneggiano con altrettanta bravura. Per questo preferiamo parlare di “musica femminile” rimuovendo la preposizione “al”, che pare inutile e anzi dannosa come un recinto nel giardino dell’Eden.

Scavalcare le barriere sembra essere la vocazione di Erin Birgy alias Mega Bog, una sorta di Toyah Willcox giovane e minimalista scesa dal nord-ovest americano con in tasca lo spirito surreale di Kevin Ayers e un senso acuto per la sperimentazione.

Da che viviamo immersi nel tempo orizzontale di internet, la musica è ancora più libera di muoversi e attingere dove preferisce. Assecondando l’umore e l’obliquità ma tendendo sempre una mano all’ascoltatore, Mega Bog allestisce un gioco di astrazioni, dissonanze e approccio indie articolato su un totale disinteresse verso limiti ed etichette. Solo sue le regole, come del resto certe melodie che per quanto sghembe ti scopri a fischiettare in un attimo. Tutto molto bello e confermato da Weight of the Earth, on Paper, che – a due anni dalla stralunata emotività di Dolphine ritrae Erin in piscina durante un toga party da nerd.

↦ Leggi anche:

Gustoso e spigliato anticipo dell’album che uscirà a fine luglio, è un autoironico festino con amici che paiono usciti da un romanzo di Thomas Pynchon, ritratti da una cinepresa Super 8 che sgrana i colori e sfasa le inquadrature con mano lieve. Ripiegando gli anni ’80 su se stessi, li trasforma infine in abitanti di un felice universo parallelo dove Laurie Anderson e Joni Mitchell sono la stessa persona, la quale capeggia un’ipotesi di Martha and the Muffins domiciliati presso la K Records.

All’incirca, perché è comunque post-pop contemporaneo, eccentrico e irresistibile. Qualcosa di trasversale, spiazzante e imprevedibile che si incastra in testa come un frammento sopravvissuto allo zapping di torride nottate estive.

Mega Bog Martha & the Muffins Joni Mitchell Laurie Anderson 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!