New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Steve Von Till: Called from the Wind
Senza parole ma con tanta barba

Steve Von Till
Called from the Wind

L’antica arte del potare una pianta per regalarle nuova vita.

Tra tutti gli strumenti musicali esistenti sulla faccia della terra, il canto è quello che più di ogni altro si distingue per unicità e profondità. Poco importa se siamo di fronte a una registrazione professionale di Pavarotti o a un demo dei Mayhem: per quanto ci si possa sforzare, la prima cosa che rapisce l’attenzione è la voce.

Cosa succede dunque se a un disco splendido ma cantato andiamo a eliminare proprio le corde vocali?

↦ Leggi anche:
Steve Von Till: Shadows on the Run
Sangre de Muerdago (feat. Steve von Till): Xuntas

Questo è ciò che ha fatto Steve Von Till dei Neurosis, reinventando il recente No Wilderness Deep Enough in chiave strumentale, un gioco di sottrazioni che sposta il focus allargando lo spettro uditivo dei nostri sensi. Nel nuovo A Deep Voiceless Wilderness i dettagli che prima venivano offuscati dalle voci acquistano  importanza, così come i delicati passaggi di nota e gli scherzi nelle transizioni tra i toni.

Esempio lampante è questa Called from the Wind, un viaggio sensoriale dove la meta incerta non spaventa perché ciò che conta è – cliché, ma vero – il cammino.

Uno splendido esempio di come (ri)donare bellezza a qualcosa di già notevole. La colonna sonora ideale per questo maggio tutt’altro che estivo.

Steve Von Till Neurosis Steve Von Till 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!