New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Varsovie: L'Ombre et la Nuit
La gioia di vivere

Varsovie
L'Ombre et la Nuit

L’orgoglio delle proprie radici in mezzo a un panorama di poesia maledetta.

Il mondo globalizzato ha sicuramente dei vantaggi, a discapito però delle unicità che hanno contraddistinto per secoli le espressioni artistiche. Una delle cose affascinanti di ciò che accadde a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta è stato il proliferare di nuovi modi di intendere la musica.

Prendiamo ad esempio il punk: da una sua costola è nato il post-punk e da lì miriadi di sottogeneri. Fin qui tutto normale, se non fosse che ogni area geografica aveva delle peculiarità sonore e attitudinali nei confronti sia della composizione sia dell’esecuzione, motivo per cui gli orecchi più attenti a tutt’oggi non faticano a riconoscere un brano new wave a tinte dark (Italia), siniestro (Spagna), nowa fala (Polonia) o coldwave (Francia e Belgio).

I Varsovie sono francesi e, pur utilizzando strumenti a corda, la loro provenienza è inconfondibile. L’Ombre et la Nuit è dedicata allo scrittore elvetico “maledetto” Francis Giauque, morto suicida dopo una breve vita fatta di drammi e sofferenze interiori. Il tributo della band transalpina è un tentativo splendidamente riuscito di mettere in musica la violenza lacerante e acida degli scritti del poeta francofono, un post-punk (pardon, coldwave) diretto che gronda emotività a ogni secondo.

Un ottimo pretesto non solo per approfondire la discografia della band ma anche per riscoprire un poeta troppo spesso dimenticato. 

Varsovie 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!