New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Richard Barbieri: Serpentine
Io non volevo farle fallire, le feste: mi bastava proprio non partecipare

Alla ricerca del progressive perduto.

Dove è finita tutta la psichedelia progressiva dei Porcupine Tree? Quella dei cieli che si muovevano di lato e di altre storie inglesi? D’altronde in molti se lo saranno chiesto, soprattutto viste le derive pop dell’ultimo Steven Wilson. Niente paura, Richard Barbieri è qui per aiutare i fedelissimi del progressive perduto.

Uscito appunto per Kscope (tanto per giocare in casa Wilson), il nuovo album del tastierista inglese si intitola Under a Spell, si rifà proprio a un classico sentore mistico e meditabondo, e vede il Nostro a rispolverare i panni di ottimo compositore di colonne sonore immersive.

↦ Leggi anche:
Steven Wilson: Eminent Sleaze
Porcupine Tree: Harridan
Paul Draper (feat. Steven Wilson): Omega Man
Blackfield (feat. Brian Molko): Under My Skin (Sirens Remix)
David Sylvian: parlando di poesia con lo sciamano

Serpentine è un lussuoso esempio del tutto, capace di persuadere i fan che quelle atmosfere abbandonate sono rimasta sempre lì, incontaminate, pronte solo per essere ripescate. Litanie sacre e fumose nordeuropee, con venature jazz e un mood psichedelico da funghetto assaporato a fondo. Niente male per uno che, sin dai tempi dei Japan, ha sempre detto di non aver mai studiato musica.

Il video – a opera di Miles Skarin – si setta su un visionario ambiente a 360 gradi, basato – a quanto si legge – su un incubo dello stesso Barbieri, in cui tutto il bosco è visto dalla prospettiva di un serpente. Le voci “nascoste” intorno sono Lisen Rylander Love e Steve Hogarth (Marillion), il basso è di Percy Jones (Brand X). Così, giusto per gradire.

Richard Barbieri Steven Wilson Porcupine Tree 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!