New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Iceage: Vendetta
Essere o non essere i prossimi fenomeni del rock europeo?

C’era del marcio in Danimarca. Stanno provando a ripulirlo.

Morire Joy Division o tirare a campare sperando, una mattina, di svegliarsi, guardarsi allo specchio e vedersi riflessi negli Happy Mondays? Questo è il problema, ai giorni nostri, nella penisola dello Jutland.

Gli Iceage, in fondo all’angolino fin troppo illuminato del post-punk odierno, c’avevano fatto una pisciatina tutt’altro che trascurabile già tre anni fa. E già allora l’impressione era che si fossero resi subito conto di quanto là dietro la puzza fosse ormai così forte da rendere praticamente impossibile qualunque tentativo di marchiare il territorio. D’altronde si sa: il punk è un fuoco che brucia forte ma brucia subito, quindi se finisci per rimanere punk tutta la vita, vuol dire che in qualche modo lo stai facendo sbagliato. E allora via a inzuppare gli scolastici riff distorti degli esordi in un oscuro miscuglio in cui Nick Cave suona con i Primal Scream invece che con i Bad Seeds mentre sul lato B i Sonic Youth vanno a lezione di sabba dai Birthday Party. Ne era uscito uno strascico di rock-boogie che risolveva a modo suo – ovvero lasciandoli beatamente a macerare tra due fette di smørrebrød – i propri dubbi amletici. Totalmente rinnovato nel suo sapere di déjà vu, rivisitato dietro un’aura pesantemente dark, in cui il rock serio si fa con gli accordi pesanti ma anche con gli strumenti a fiato, come ci hanno insegnato i Motorpsycho ai bei tempi in cui il rock si faceva, appunto, seriamente – sempre ai limiti del circolo polare.

↦ Leggi anche:
Kasabian: You're In Love With A Psycho
Iceage: Pain Killer
Motorpsycho: N.O.X. IV: Night of Pan
Extranauts: We Used to Dream

Il nuovo singolo Vendetta (un titolo – per rimanere in tema e continuare a santificare gli antenati celebri – che più shakespeariano non si può) continua dritto su questa strada, allungando ancora più lo sguardo oltre il Mare del Nord, a vele spiegate in direzione Madchester. Sinuoso e suadente, asseconda blueseggianti quanto irresistibili movimenti di bacino – senza perdere un briciolo di quella cazzimma scazzata il giusto che ormai è un trademark del modo di porsi davanti a un microfono di Elias Bender Rønnenfelt – e va a fare gli occhi di triglia (o forse dovremmo dire di salmone?) più agli Stone Roses vecchio stampo che alla scuola IDLES tanto in voga al momento.

È vero che diventare i Kasabian di Copenaghen non deve essere poi questa grande impresa, ma era dalla morte di Rosencrantz e Guildenstern che le coste danesi non lasciavano salpare messaggeri così promettenti, anche in vista di ben più ampi palcoscenici.

Iceage Madchester Stone Roses Primal Scream Kasabian Motorpsycho 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!