New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Immortal Guardian: Clocks
Angelo Batio spostati

Metal da streaming (perché questi se non li vedi non puoi capire cosa stai ascoltando).

Il Texas ha una ricca tradizione di band metal tecnicamente esasperate. Gli Immortal Guardian tornano a farci chiedere cosa mangino da quelle parti insieme ai fagioli. Anche se finiscono in quel cestone indifferenziato della NWOTHM (New Wave of Traditional Heavy Metal) rappresentano il prototipo del tipo di band che può davvero sopravvivere facendosi notare nel vasto regno dell’Internet, dove le visualizzazioni sono diventate il solo orecchio con cui si misura la qualità, al punto che i musici stanno seriamente prendendo in considerazione l’idea di non disturbarsi a concludere un pezzo, ma suonarne solo i primi quattro secondi, tempo medio di sopravvivenza dell’attenzione degli utenti in rete.

Gli Immortal Guardian recuperano i classici dettami stilistici del metallo neobarocco, ma ci aggiungono quell’aspetto visivo da clip di YouTube, dove ti soffermi a guardare un ragazzino coreano di quattro anni che suona Dimebag Darrell, senza badare a nulla che non siano quelle prodigiose ditine.

↦ Leggi anche:

Qui il giocoliere di turno è Gabriel Guardiola, capace di suonare chitarra e tastiera eseguendo fraseggi notevoli con entrambi gli strumenti e due mani sole. Capisco che anche Geddy Lee dei Rush sia stato un fenomeno, ma ormai chi se lo ricorda più?

Facciamo allora uno sforzo di attenzione sovrumano rispetto agli standard attuali e gustiamoci Clocks, un massiccio e per nulla scontato inno mélo, tra Rhapsody e Fire, con cui la band – invece di mostrare muscoli fantasy – preferisce puntare sul dramma partenopeo, soprattutto nel finale, quando è facile ritrovarsi a mollo nei flutti di Posillipo, avvinghiati ai tentacoli progressivi del buon Guardiola.

Rush Immortal Guardian 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!