New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

God Is an Astronaut: Adrift
Non c'è un cazzo da ridere

Post-tutto, prima di voi.

Le etichette aiutano, si sa. Semplificano, categorizzano, impacchettano, mettono paletti ben definiti, inquadrano le cose e fanno sì che possiamo paragonarle, associarle, in qualche modo ritrovarle. Confortano, le etichette. Per questo sono pericolosissime. Perché rilassano le difese e anestetizzano l’attenzione. Se si sovrappongono, poi fai fatica a staccarle. Se lasciano troppo spazio scoperto, hai l’impressione di non aver completato il lavoro. Se si allineano perfettamente, ti soffocano con quel senso di claustrofobia che ammazza la speranza – molto naive, ok, ma quale speranza non vive principalmente di beata ingenuità? – di trovare, prima o poi, qualcosa di nuovo.

Di tutte le etichette, “post” è la peggiore. Si attacca a tutto manco fosse una sanguisuga (o dovremmo dire un post-it?), come il nero con tutto sta bene e certe volte pure smagrisce. Più che altro, funziona da dio quando non sai che pesci pigliare e allora l’appiccichi a un’altra etichetta poco convincente oppure ormai abusata, per confezionare una scappatoia last minute fatta di etichettature esponenziali che però – come il pesce, appunto – già puzza in partenza di paraculaggine livello pro.

↦ Leggi anche:
Trna: Istok

I God Is an Astronaut, nella melma del “post” ci sguazzano da più di vent’anni, e oggi ce l’hanno incrostata addosso al pari di un labrador che a questo punto hai paura a far rientrare in casa perché non sai che fine potrebbe fare il divano. Un po’ per natura, visto che quando si parla di musica strumentale, storicamente, i “post” iniziano a venire giù come le rane di Magnolia. Un po’ perché sul serio con loro i pesci da pigliare si perdono nel mare magnum dell’imbarazzo della scelta, pur in una nicchia di genere che dovrebbe avere connotati regolamentati quasi per contratto. E invece.

Se c’è una terra di nessuno tra post-rock e post-metal, stanno lì. Eterei e monolitici, maestosi e atmosferici, malinconici, diretti, all’occasione vagamente sinistri – perché non vorremo mica far rimanere a bocca asciutta chi ha coniato il termine post-doom, vero? Eppure, raramente gonfi del languore che ha reso famosi Explosions in the Sky e This Will Destroy You, mai si sono abbandonati alla costruzione piramidale di imponenti opere orchestrali di un quarto d’ora minimo come i Godspeed You, Black Emperor! o i Silver Mt. Zion. Magari, certi giorni, sembravano assomigliare piuttosto a gente come i Maybeshewill o i 65daysofstatic: anche se quelli scandagliavano più volentieri territori maggiormente glitchy ed elettronici, l’urgenza e l’impulso cinetico erano gli stessi.

Oggi, con questa Adrift e tutto Ghost Tapes #10 (decimo volume di una serie di cui non esistono i primi nove – giusto così, per annebbiare ancor di più il contesto), aggiungono alla ricetta qualche chilo di ferocia, andando a strizzare l’occhio a brutti ceffi tipo Rosetta o Cult of Luna e accelerando i bpm verso numeretti inusuali per i loro standard. Il resto è melanconica bellezza cosmica mista a terremoto e tragedia, con quella parte centrale di Pelican-esca memoria, in cui il tempo cambia senza preavviso come d’autunno, e chitarre pesanti a fare paio e contrasto con arpeggi intrecciati a sussurri di piano che sanno benissimo dove stanno di casa le tue sacche lacrimali.

C’è un senso di angoscia strisciante e impellente, accanto all’impressione di avere tutto il tempo necessario per risolverlo. Come sia possibile, non ci è dato sapere.

God Is an Astronaut 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!