New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Duran Duran: Five Years
Don’t think you knew you were in this song

Cinque anni per piangere e l’eternità per omaggiare la stella nera più luminosa dell’universo.

I Duran Duran fanno una cover di David Bowie.

Basterebbe questa frase per scatenare la curiosità di fan e detrattori dei furono fichissimi inglesi, considerati da sempre – e a ragione – emblema dell’espressione massima del concetto new romantic (che andava ben oltre la moda) e troppo spesso criticati ingiustamente per presunte scarse capacità tecniche e compositive.

↦ Leggi anche:
Sophia Anne Caruso: No Plan
Gavin Rossdale & Mike Garson: Heroes

Del papà di Ziggy ormai sappiamo tutto, magari in maniera approssimativa, ma solo un sordo potrebbe non inchinarsi di fronte all’eredità artistica che ha lasciato in 50 anni di carriera, vero e proprio pozzo delle meraviglie dal quale si sono abbeverate – e continuano a bere – intere generazioni di musicisti.

Simon Le Bon e soci non lo hanno mai nascosto: Bowie era la loro musa e non è certo la prima volta che il suo lavoro viene omaggiato dai Nostri (tra le tante vale la pena di ricordare la splendida rilettura di Fame come B-side di Careless Memories, secondo singolo della band del 1981). Quindi anche se può sembrare una mossa furba, in realtà non lo è: I Duran si ispirano e fanno saltuariamente cover di David sin dagli esordi.

Ma come suona “questa”? Divinamente.

Prendono lo splendido brano di apertura di The Rise and Fall of Ziggy Stardust, lo ricalcano paro paro ma usando i loro colori e il loro tratto personale e gli donano così un vestito nuovo. Ecco dunque tutta la sezione d’archi originale trasformarsi in strati di synth per mano di Nick Rhodes, la batteria calda e vibrante sostituita da una drum machine per più di metà brano che lascia spazio a un Roger Taylor particolarmente robotico nel climax centrale prima di riprendere in mano le redini, un John Taylor al basso decisamente più sensuale e colorato del pur fondamentale Trevor Bolder.

E chi manca all’appello? Proprio lui, «Simon non sposar-ti!» che in seguito ai recenti problemi di voce sembra averla ritrovata piena, potente ed emozionalmente vibrante come non mai. Impossibile non rimanere ammaliati dal modo in cui, coraggiosamente, trasforma e reinterpreta in maniera eccellente l’inarrivabile Ragazzo folle.

Ciliegina su questa torta made in Rio guarnita di Saetta, la produzione solo all’apparenza sopra le righe di Mike Garson (già collaboratore di Bowie, qui produttore e dietro ai tasti d’ebano e avorio) che veste di modernità rétro i quattro minuti e mezzo del pezzo.

Cinque anni. Come quelli passati dalla morte di colui che forse è stato il più grande artista del Novecento. What a surprise.

Duran Duran David Bowie 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!