New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Dipygus: St. Augustine, FL 1896
Provateci voi, a mettere a fuoco 'sti scalmanati

A proprio agio nel farsi strada tra melma infettivora del nuovo death metal.

Non è facile spiegare in quale direzione stia andando il death metal, ormai. Abbiamo assistito negli ultimi dieci anni, a un profluvio di giovanissime band che riconoscevano come unico scopo espressivo, il divenire il perfetto copycat di qualche vecchio massacratore sonoro del passato. E in genere, in qualsiasi forma d’arte, quando un nuovo artista non aspira a superare chi l’ha preceduto, ma preferisce traspirare ombra al suo cospetto, ecco apprestarsi la fine.

I Dipygus non hanno un suono nuovo, non inseriscono nei loro brani degli effetti psichedelici o delle melodie liricheggianti, cercano solo di infilare nel bolo carnario di un genere per molti alla canna del gas un bel pugno di vermi che lo mandino definitivamente a male. La boriosa Clarisa – frontgirl che sa di rancido solo a guardarla in foto – farcisce di gialloni bronchiali la rantolerìa chitarristica, mentre il batterista passa l’intera matassa di sangue e pelo in un tritarifiuti alla doppia cassa.

Detta in breve, questi hanno capito che musicalmente non è possibile fare peggio di quello che troppi altri hanno cercato di fare in passato. Il muro del caos è sempre quello e vi sono spalmati i legamenti di Mick Harris e le tonsille di Glenn Benton. Ciò che ancora si può sperimentare è tutto nei testi, l’estetica e soprattutto lo sfondo sonoro.

L’ambiente che racchiude le masticazioni sinfo-intestinali dei Dipygus è algido e minaccioso, come l’impianto d’areazione di Nyarlathotep, che potete percepire abbastanza distintamente in certe nuove notti metropolitane rese tacite dalle restrizioni del COVID.

Dipygus 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!