New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Phoebe Bridgers: Kyoto (Copycat Killer version)
Ora però sono un po' stanchina

Phoebe Bridgers
Kyoto (Copycat Killer version)

La bellezza dei tristi arrangiamenti orchestrali da serial killer emo-folk.

Il 2020, pur infausto per molti versi, è stato un anno assolutamente prolifico per Phoebe Bridgers. La paladina dell’emo-folk non si è accontentata di regalarci un bel disco come Punisher, uscito lo scorso giugno, ma ha aggiunto a corredo un EP con alcune versioni orchestrali delle tracce contenute nell’album.

Copycat Killer cavalca l’attuale periodo di forma della Bridgers – e il conseguente successo – e vanta la collaborazione del mastermind Rob Moose (già compositore per alcuni brani dei The National, Interpol e altri idoli indie-rock del nuovo secolo). Il tocco è decisivo e la nuova veste dei pezzi qualcosa di davvero interessante, che va ben oltre il semplice sfizio per collezionisti e appassionati.

Kyoto – già singolo di Punisher – diventa più mite, sornione e quasi meditabondo. Piacevolmente riarrangiato, rende perfettamente giustizia al talento della giovane californiana, classe 1994, che già l’anno scorso si era distinta grazie al tandem con Conor Oberst e oggi continua a mietere consensi.

Lezione Bright Eyes e indie americano anche dal punto di vista lirico, che qui perde la vena Nineties à la Sonic Youth e si concede alla meditazione nostalgica. Quella della tristezza è una carta da giocare sempre quando ci si siede a certi tavoli, dopotutto. Non è vero? Domanda retorica. Certo che sì.

Phoebe Bridgers 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 0 persone!