New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Editors: Frankenstein (Joyhauser mix)
«Raga, mi annoio». «Idea! Perché non facciamo un remix?»

Editors
Frankenstein (Joyhauser mix)

Un bel quadretto horror per scatenare in pista le proprie membra decomposte.

Che vengano avanti i freak, gli sbagliati, i diversi e (in barba, virtualmente, a normative di contenimento del virus che prevedono coprifuoco stretti) il popolo della notte: il mostro del dottor Frankenstein (e non già Frankensteen) è tornato, ed è pronto a scatenare le sue membra assemblate e cucite malamente sulla pista, all night long.

Sì, insomma: gli Editors – coloro che hanno dato una bella mano di vernice agli anni Ottanta e alla new wave per ridarceli pieni di malinconia nuova di zecca – hanno pubblicato un remix di una traccia già in partenza piuttosto serrata e ossessiva, passata attraverso le sapienti quattro braccia di Joyhauser, duo belga con le mani in pasta nella techno e nell’elettronica.

↦ Leggi anche:
Editors: Black Gold
Editors: Karma Climb

Il risultato è un Frankenstein al cubo, che non può fare a meno di avvolgere chi ha l’incauta idea di farlo partire, ingoiando la bella voce di Tom Smith per renderla appetibile ai dancefloor, senza fare prigionieri. «A song of joy and escapism» – come la traccia originale era stata definita dal suo autore – che qui ne esce fuori espansa, demolita e ricostruita totalmente da zero, con una robusta manciata di joy ed escapism in sovrappiù. «Signora, so’ tre etti, che faccio, lascio?» – ma sì, lascia pure.

E abbandoniamoci alle spirali dei synth, liberiamo il corpo insieme ai bassi martellanti, e torniamo con tutte le scarpe a una festa felice di ragazzini dark dove si ballavano incoscientemente i Cure e i Joy Division, ché forse ne abbiamo tutti un po’ bisogno.

In definitiva: SI-PUÒ-FARE!

Editors 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 15 persone!