New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

L'Amara: Il Malcontento
Foto segnaletiche a scomparsa

Coltelli a serramanico posati sul bordo del tavolo di un’osteria decadente.

L’errore che spesso si commette è quello di considerare il cantautorato folk come un genere appartenente ormai al passato, o – peggio ancora – illudendosi di ritrovarlo in un certo indie italiano tutto posa e zero sostanza.

Come ogni cosa, la qualità di certo non è la prima scelta che ci regalano algoritmi, pubblicità o partecipazioni tv: bisogna cercare. Solo così i veri diamanti possono essere trovati in mezzo a una miniera di carbone.

L’Amara non è una band in senso stretto: 40 anni fa l’avrebbero chiamata supergruppo. L’ideatore del progetto Adriano Vincenti (MMM, Cronaca Nera) è affiancato su questo secondo album (Cronache dal Sottosuolo) dai fidi Giovanni Leonardi (SiegfriedCarneraDivisione Sehnsucht) e Vinz Aquarian (Calle Della Morte nonché produttore e capo della SPQR), oltre che da Trevor (Northgate), Christian Ryder (Tourdeforce), Gabriele Fagnani (Corazzata Valdemone), Gianni Caldararo (La Pietra Lunare, Vestfalia’s Peace), Vido (Spiritocrampo), Daniele Ianna (Sun’s Spectrum) e Jonny Bergman (Nomotion).

Ed è proprio quest’ultimo che troviamo dietro al microfono in questo pezzo, vera e propria murder ballad cantata con piglio da osteria malfamata di periferia in orario di chiusura. Un’affranta partita a scopa tra Douglas P., De André, il Cash più nero e Nick Cave, fatta di lacrime nascoste dentro un bicchiere di vino scadente, dove la figura del cantastorie dal cuore pugnalato e sanguinante riprende il centro della scena.

Lavori simili sono dei veri e propri gioielli che vale la pena scoprire, e pazienza se l’hipster di turno preferirà altro: quella è moda e finirà, mentre queste cose restano a lungo, seppur (ingiustamente) confinate nell’underground.

L'Amara 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 12 persone!