New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Ghostemane: AI
Trapper che incontri, tatuaggio sul collo che trovi

Che si creda o meno nelle etichette, lo chiamano trap-metal.

Ghostemane è uno che fai fatica ad ignorare. Piaccia o non piaccia, il giovane rapper statunitense ha destato un interesse che non può essere bypassato facilmente. Soprattutto perché si tratta di uno dei fenomeni più fortunati di quell’underground che ha saputo finalmente mischiare il tono rap con il sentore del metal. A patto che non sia una cosa che non suoni alla Beastie Boys. Siamo, dopotutto, nel 2020.

Ghostemane è Eric Whitney, ma è anche come Baader-Meinhof, Swearr, Limsa, Lominsa o GASM, o un membro di una delle tante formazioni da cantina floridiana hardcore punk. Tanti nomi che si affacciano oggi sul medesimo territorio shock-rock di scuola Marilyn Manson. Personaggio di cui Ghostemane potrebbe – secondo molti – diventare erede. I tatuaggi ci sono, la faccia pure, il sound anche.

Non è un caso, forse, che il classe ‘91 floridiano abbia dalla sua il fatto di aver racimolato il consenso di un pubblico che rappresenta entrambi i territori di provenienza: quello del flow da bro, dei bassi a cannone e dei producer underground con quello dei rocker fedeli alla linea distorta, ma un po’ annoiati e sempre bisognosi di novità.

AI è uno dei nuovi pezzi contenuti in Anti-Icon, e riprende le consuete tonalità chiaroscurali dell’occultismo nichilista di scuola depressiva. In pieno stile Betty Boop / Felix the Cat, l’immaginario del video acchiappa ancora una volta per il suo essere cool, catchy, al passo con i tempi e, infine, serve a ricordare che un riff di chitarra elettrica sul finale può ancora riconciliare gli estremi.

I Carcass, i Deicide e i Bathory risiedono infatti negli scaffali della musica di Whitney, anche se il sound è quello dei trapper in voga. Stai a vedere che funziona.

Ghostemane 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!