New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Salaam Remi & Bilal: Comin' Outta the Rain
Upside-down

Salaam Remi & Bilal
Comin' Outta the Rain

Come cambiare prospettiva sul caos sociale odierno: dietro alle nuvole cariche di pioggia, i primi raggi di sole.

Il nome Salaam Remi dirà poco ai più, eppure questo produttore cresciuto nel Queens ha apportato il magico tocco finale a molti pezzi di Amy Winehouse (nel suo album di debutto Frank), di Nas, dei Fugees, per poi arrivare a mete più pop con Fergie ed Estelle. Nella sua carriera ha collaborato, tra gli altri, con il master dell’hip hop conscious Black Thought, ma anche con Ne-Yo e Akon, passando per il reggae di Stephen Marley, Beenie Man e Sizzla.

Ora, in un periodo davvero turbolento per gli afroamericani, il Nostro decide di dire la sua attraverso il suo nuovo album Black on Purpose dal quale è tratto questo brano imbastito a due mani con il fuoriclasse del nu-soul Bilal. La sensibilità hip hop di Salaam e l’attitudine jazzy di “brother” Bilal si sposano in una canzone in cui la protesta insita nel motto Black Lives Matter diventa sottile e ridonda di bellezza.

Non esistono solo i pugni chiusi e l’antagonismo del Fight the Power dei Public Enemy: l’attitudine militante della “black America” viene qui confezionata dentro a un suadente involucro di velluto, lo stesso che fu di Marvin Gaye quando decise di abbracciare, sul finire dei ’60s, le istanze della lotta per i diritti civili, a dispetto dei dettami della sua etichetta Motown (una fabbrica di musica nera fatta per compiacere i bianchi).

Poi sarebbero arrivati il funky e la Blaxploitation, James Brown e Isaac Hayes a restituire a quei suoni la loro anima, che era anche orgoglio razziale, sensualità carnale, senso di dignità.

Che la storia si ripeta cinquant’anni dopo è solo segno che la pioggia deve continuare a scorrere prima di poter ribaltare definitivamente la prospettiva e rivedere il sole.

Salaam Remi & Bilal 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!