New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Noga Erez: You So Done
Un’israeliana in un bagno turco

Il sottile muro del pianto tra seduzione e intimidazione.

Stato di sorveglianza costante, news manipolate ad arte, violenza pubblica e domestica, attacchi senza peli sulla lingua al governo in pectore – tutti argomenti buoni per i titolacci di un telegiornale. Meno per i pezzi di una stella nascente del pop. A meno che non tu sia una stella nascente del pop isrealiano, s’intende. In quel caso, probabilmente è andata che ti hanno scoperto durante un’audizione in stile X-Factor, fatta però per selezionare una serie di adorabili military musicians. Avete presente quelle giovani ragazze americane di bella presenza che volavano dagli Stati Uniti al Vietnam per intrattenere i soldati cantando loro allegre canzoncine? Ecco, qualcosa del genere, ma mezzo secolo dopo, nella striscia di Gaza.

Sarà quindi una specie di crisi di rigetto – o una forma di legge del contrappasso – ma non stupisce che la musica di Noga Erez sia così abrasiva, conflittuale, provocatoria, priva di qualunque volontà di fare prigionieri. È pop (virato quanto basta sull’hip) alla fine, ma di quello che ti rimane incastrato a metà trachea, se lo mandi giù senza fare troppa attenzione.

Originaria di Tel Aviv, si è guadagnata un contratto con la berlinese City Slang (alla faccia di qualunque rancore post-olocausto) e, dopo il sorprendente Off the Radar, arriva ora al secondo album, che – almeno a sentire You so Done – sembra voler spostare l’attacco politico dall’esterno verso l’interno, in una strage intima di buoni sentimenti barattati gratis per storie di rifiuto, relazioni tossiche e lividi dell’anima.

L’hanno chiamata “la Björk del Mediterraneo”. Ma – per mille ovvie ragioni – qui la temperatura è decisamente più alta che alle latitudini islandesi, in tutti i sensi. Un modo di cantare che ricorda M.I.A., in equilibrio sui beat nervosi di FKA Twigs e Banks – il tutto condito da una ricerca sulle parole che punta a sposarle bene da un punto di vista ritmico più che grammaticale, per un affresco finale che è già un classico dei giorni nostri.

Noga Erez 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!