New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Gorillaz (feat. Robert Smith): Strange Timez (Aurora Remix)
Méliès revisited

Gorillaz (feat. Robert Smith)
Strange Timez (Aurora Remix)

La rivincita della cazzarità cosmica, deliziosamente irresistibile.

Robert Smith dei Cure ha sempre avuto due lati: quello malinconico e quello burlone. Non solo nella sua band ma anche nella miriade di featuring sparsi negli anni: dalle reinterpretazioni laceranti con Placebo e Korn alle svisate danzerecce con Crystal Castles, il ragazzo immaginario non si è fatto mancare nulla. O quasi.

Questa collaborazione con i Gorillaz di Damon Albarn va a riempire una lacuna: il featuring cazzaro. E il remix a opera del Nostro (qui a voce, basso, chitarre e tastiere) è, volendo, ancora più adorabilmente folle rispetto alla versione originale. Già dall’introduzione (che cita palesemente The Caterpillar, uno dei brani pop più acidi – inteso come trip – dei Cure) si capisce che il mood del pezzo sarà distantissimo non solo dalle introspezioni alla Faith, ma anche dalle boiate tipo Mint Car. Qui è delirio puro, un pastiche sonoro che sarebbe stato benissimo in un ipotetico secondo album dei Glove trasportato nel nuovo millennio.

↦ Leggi anche:
Gorillaz: The Apprentice
Darc Rama: Out of My Hands
CHVRCHES (feat. Robert Smith): How Not to Drown
Phil Thornalley: Fast Car
I Cure e quei 17 secondi per diventare grandi

È un pezzo stupido. Sciocco. Danzerecciamente cheap. Idiota. Di quelli però che se al primo ascolto fanno ribrezzo e al secondo meh, al terzo non si può più resistere: «Spinnin’ around the world at night» si stampa nel cervello e non se ne esce più.

I Gorillaz restano dei furbacchioni geniali, e il vecchio Bob si conferma come uno degli ultimi anarchici: fa quello che vuole, si diverte e se ne frega di tutto quello che gli sta intorno, con buona pace di critici e detrattori. Intanto lui – conciato come Liz Taylor misto a Platinette – è comunque Robert Smith. Gli altri possono solo sperare che qualcuno li noti e si ricordi di loro. Dei giudizi altrui a lui non importava a 20 anni, figurarsi ora che ha superato i 60.

Gorillaz Robert Smith 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!