Gli annali del post-metal passano da qui.
Sberle sludge in memoria di Caleb Scofield, bassista dei Cave In e pietra fondante del progetto Old Man Gloom. Due dischi per ricordarne e proseguirne gli ultimi intenti compositivi, insieme ai compagni Aaron Turner, Nate Newton, Santos Montano e il nuovo contributo di Stephen Brodsky. Due nuovi seminari che si vanno a inserire nel catalogo della band americana che racchiude dentro di sé Cave In, Isis, Converge e l’eredità post-metal dei Neurosis, il post-punk industriale dei Killing Joke, così come del blues ancora più ruvido e seminale.
In un genere saturo come questo risulta quasi impossibile affermarsi come vera e propria novità di genere. E non è forse – anzi, di certo – il caso di questa coppia di nuovi lavori degli Old Man Gloom, usciti a fine maggio per la ormai leggendaria Profound Lore. Eppure qui si tratta di un importante momento per lo sludge/post-metal, perfettamente emblematizzato in un pezzo come la già memorabile Calling You Home – perla del primo – a cui si affaccia l’altro capolavoro Love Is Bravery del secondo.
Intorno allo spirito di un ricordo, le nenie distorte e rallentate si assestano in un monolite funebre dall’alto contenuto emotivo ed espressivo. Bordate annichilenti che nascono da rumori, feedback e un solo di chitarra che sono solamente apripista di una costruzione ripetitiva che termina con echi joydivisioniani («Io sto aspettando», «Io ti sto chiamando»), per poi reimmergersi nelle lamiere rumoristiche, avendo affondato i propri denti nella ruggine della nostalgia.
Osare, tributare omaggio, pestare sangue e abbandonarsi a un messaggio d’amore e commiato. Il tutto riunito in due album, Light of Meaning e Darkness of Being – da inquadrarsi necessariamente come un unicum – di un supergruppo che è quasi una superfamiglia. E che qui ci ricorda cosa vuol dire fare musica col cuore.