New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Markéta Irglová & Emilíana Torrini: Quintessence
Poi se questa cosa della musica non va mi butto a fare la caratterista fantasy.

Markéta Irglová & Emilíana Torrini
Quintessence

Dall’Irlanda all’Islanda, in cerca di una dimensione antica, profonda, naturale.

Una consonante che cambia tutto. Classe ‘88, avviata alla musica da bambina, Dubliner d’adozione nella prima parte della sua avventura artistica, la pianista e cantautrice ceca Markéta Irglová in fondo è sempre stata più islandese che irlandese. Va detto che la ragazza era ben integrata nell’isola smeraldina grazie alla sua connessione con Glen Hansard: insieme al barbuto songwriter tutto cuore ha recitato nel film indipendente Once, un bel balzo di carriera per entrambi (per Falling Slowly ci è pure scappato l’Academy Award per la miglior canzone originale), ha scritto altri due ottimi album come Swell Season e ha intrecciato un legame sentimentale, poi finito.

Dei due, però, Markéta era la più algida, la più eterea, la più Björk. E alla fine doveva capitare: si è trasferita nell’isola dei vulcani, dove si è sposata, ha imparato la lingua, e dal 2020 è fresca di naturalizzazione islandese.

Terra pervasiva, quella, che pare influenzare inevitabilmente la musica di chi ci atterra per più o meno tempo (Damien Rice, irlandese purosangue, è un altro esempio: basta sentire il suo ultimo album). E sicuramente un posto adatto per isolarsi anche senza emergenze sanitarie, ripegarsi su se stessi e creare cose nuove dopo gestazioni solitarie. Markéta dice la sua con Quintessence: un poema alla natura, che è chiaramente una natura gelida, terribile e meravigliosa composta di boschi innevati e geyser. A Emilíana Torrini, islandese nonostante il nome nostrano, lascia la voce principale, limitandosi alla composizione e ai cori. Ad Aukai, musicista incontrato per caso, o per serendipità come lei stessa dice, fa suonare il ronroco, un bizzarro strumento a corde argentino. Il risultato è elegante, lento, evocativo.

Per chi si è disabituato alla gente e cerca un prolungamento di quarantena, un po’ più di tempo per accordarsi ai ritmi ancestrali e ritrovare l’essenziale è l’ascolto perfetto.

Markéta Irglová & Emilíana Torrini 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!