New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Dead Cross: Rise Above
We are tired of your abuse

Ormai anziani? Forse. Ma sempre incazzati e attuali.

Se c’è una cosa che lascia un po’ interdetti coloro che, nonostante abbiano passato gli anta da un po’, riescono a mantenere la testa funzionante senza farsela friggere dai social media, è il vedere che la musica intesa come forma di protesta sociale non sia più appannaggio delle sole generazioni più giovani. Anzi – se vogliamo cercare un messaggio (profondo, condivisibile o discutibile che sia) che vada un poco più a fondo del semplice post da indignati – oggi spesso bisogna rivolgersi ai vecchietti. Vale ad esempio per gente come Roger Waters, Neil Young, Patti Smith, Thurston Moore, Massive Attack e Mike Patton.

Proprio la voce dei Faith No More è quella che, senza dichiarazioni plateali, ha occupato gli ultimi mesi a condannare ciò che sta succedendo a livello socioeconomico e politico nel mondo, con un occhio di riguardo alle questioni razziali. E per farlo ha riesumato o collaborato a vari progetti con cui ha proposto cover del passato con dei testi tutt’altro che superficiali. Dopo l’ospitata con gli Stormtroopers of Death e la riesumazione dei Mr. Bungle, Mike oggi fa risuonare i Dead Cross approcciandosi al classico dei Black Flag Rise Above e il risultato è micidiale.

↦ Leggi anche:
Dead Cross: Seizure And Desist

L’intro, affidata allo sfogo di un cittadino di Los Angeles riguardo alla violenza ingiustificata della polizia, prepara l’azione per due minuti carichi di rabbia che aggiornano e contestualizzato il classico senza tempo di Henry Rollins & Co.

Non basta fare le magliette con scritto Black Lives Matter: bisogna agire e gridarlo. Magari sostituendo Black con All e ampliando il concetto a ogni sopruso perpetuato quotidianamente nel mondo a opera di servi dello Stato che sfogano sul popolo le proprie frustrazioni.

Dead Cross 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!