New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Shabbazz Palaces: Thanking the Girls
La donna è mobile

Shabbazz Palaces
Thanking the Girls

Un inno all’eterno femmineo, foriero di grazia esistenziale.

La Sub Pop e Seattle non sono solo il grunge. Malgrado questo assioma sia rimasto un marchio alquanto indelebile degli ultimi trent’anni, l’etichetta dei Nirvana, dei Mudhoney e degli Afghan Whigs sa anche partorire sonorità improbabili e contaminate.

Gli Shabbazz Palaces ne sono un esempio. Potrebbero essere stati generati dai meticciati culturali di Londra o New York, visti i loro ibridi sonori che mescolano hip-hop, nu-soul, linee elettroniche e sperimentazione, e invece sono nati all’ombra dello Space Needle, dal felice connubio artistico di Ishmael Butler (già Digable Planets) e di Tendai Maraire.

Ishmael, figlio di un professore di storia, ha sempre avuto una sensibilità peculiare per le questioni sociali e si è sempre rifiutato di trasformare la sua musica in un prodotto alla moda. Il flow creativo scavalca ogni etichetta anche in questo brano, che è un omaggio a tutte le donne della sua vita e, più in generale, al femminile come fattore divino e generante dell’intero universo.

Staccandosi dai cliché misogini e sessisti del rap, Mr. Butler ringrazia tutte le compagne e amiche che l’hanno aiutato a crescere e che gli hanno dato la forza di diventare ciò che è, omaggia la madre e le figlie che l’hanno costretto a ribaltare la prospettiva dello sguardo maschile rispetto alla realtà.

Due cose gli hanno cambiato la vita, dice: l’hip-hop e le donne. Il primo si perpetra anche attraverso la visione musicale del figlio Lil Tracy, mentre le seconde vengono celebrate attraverso il mantra ripetuto fino all’ossessione: «I’m thanking you girls, I’m loving you».

Shabbazz Palaces 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!