New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Nick Cave: Cosmic Dancer
Un tirannosauro danzatore cosmico

Ho iniziato a danzare da quando sono uscito dal ventre materno. E forse già prima.

David Bowie non fu certo né il primo né l’ultimo a pensare che senza Marc Bolan (il folletto) non potesse nascere il fenomeno musicale generalmente noto (e anche probabilmente eccessivamente circoscritto) come glam-rock. «I danced myself right out the womb»: un personaggio che appunto – fin dal primo momento – sembrava nato per raggiungere i risultati che poi ha effettivamente ottenuto, in termini artistici.

Scomparso – purtroppo prematuramente – nel 1977 per un incidente stradale, l’idolo dei T. Rex era considerato (almeno nel Regno Unito, e a pieno titolo) uno dei più eccentrici artisti sulla piazza. Oggi, probabilmente, lo stesso ricordare il suo nome (oltre al tributargli il giusto pegno) è un atto che si porta dietro un culto del “rispolvero” o della “riesumazione” molto spesso legato al fare “la figura dell’intenditore”. Con buona pace degli hipster più incalliti.

↦ Leggi anche:
Nick Cave & Warren Ellis: Balcony Man

Proprio AngelHeaded Hipster: The Songs of Marc Bolan and T. Rex è il titolo di un album (in uscita a settembre) dedicato all’artista/poeta/attore/musicista/quant’altro, di cui il primo estratto è interpretato da un altro personaggio legato ai tempi che corrono (e che correvano) – il maestro Nick Cave, da poco reduce dal dubbio Ghosteen (che, almeno in copertina, recita & The Bad Seeds). Insieme a lui, nel disco tributo, anche Elton John, U2, Joan Jett, Devendra Banhart, Marc Almond e altri.

«Is it strange to dance so soon?» si domanda, poeticamente, il narratore di Cosmic Dancer. Integrata in un progetto di cover di ginsbergiana memoria (il titolo si rifà a un verso di Howl dedicato agli ascoltatori liberi di bepop tipici dell’America degli anni Cinquanta), arricchita da un piuttosto didascalico (ma efficace) comparto d’archi e orchestra, la canzone sembra guadagnare uno spirito nostalgico di immediato effetto, quasi sacrale. Il tono da tristesse nickcaviana, ovviamente, esemplifica a puntino la reminiscenza artistoide, ma permette opportunamente di ricordare una grande figura in maniera degna del suo altrettanto grande talento, ingiustamente e colpevolmente bypassato quando si parla di storia del rock.

Nick Cave 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!