New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Matt Bellamy: Tomorrow's World
E non chiamatemi ancora Frodo

Matt Bellamy
Tomorrow's World

Dopo l’ubriacatura hi-tec sulla simulazione teorica, un ritorno alla sobrietà con un occhio umano sul presente.

Come molti, Matt Bellamy ha passato gli ultimi mesi segregato in casa. Invece di fare il pane o dedicarsi a dirette stucchevoli ha preferito scrivere un pezzo, riportando la sua penna a vette compositive che da molto, troppo tempo venivano ormai solo sfiorate dai Muse.

In un momento storico in cui l’individuo in quanto essere è irrinunciabilmente lasciato solo, circondato da una massa pusillanime nel suo essere chiassosa, il grido sussurrato di Tomorrow’s World regala conforto. Poche parole poste su note drammatiche che dialogano con aperture ariose, seguendo il gioco domanda/risposta del testo per un risultato che travalica il formale e si concentra sul lato emotivo in modo terribilmente efficace. Un po’ come sentirsi abbracciati mentre si è chiusi in casa da soli.

Non tornerà tutto come prima. Non saremo migliori. Ma potremo ricominciare a lavorare su noi stessi, e solo dopo aver fatto i conti con ciò che siamo davvero si potrà ipotizzare un concetto futuro di società diversa rispetto a quella che ci hanno sempre detto essere giusta.

Il lockdown forzato ha tirato fuori da Bellamy il meglio che c’è in lui, che è in fondo ciò che ha reso la sua carriera con i Muse qualcosa di cui essere orgogliosi: riuscire a trasferire in musica e parole sentimenti e concetti difficilmente descrivibili in altro modo.

Insieme a ben pochi altri brani di questo periodo, una fotografia che parla di oggi ma – e qui sta la sua forza – talmente in primo piano da risultare universalmente senza tempo. Voce, pianoforte e archi, probabilmente sintetici. Quanto basta per colpire al cuore.

Matt Bellamy 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 15 persone!