New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Groove Armada: Get Out on the Dancefloor
Ostinatamente noi

Groove Armada
Get Out on the Dancefloor

Dici Groove Armada e riaprono i club. Anche in fase 2.

Con tutta la calma del mondo, i Groove Armada hanno dato il via libera al nuovo singolo, Get Out on the Dancefloor – un titolo che, oltre a un’esortazione, potrebbe essere il loro epitaffio.

Sia chiaro: Tom Findlay e Andy Cato sono ben lontani dall’essere finiti. Questo è un pezzo che, applicato alla fase 2, è più vivo che mai, perché è un incoraggiamento a trovare un posto buono per ballare in casa propria. Come fanno quelli del video, tra cui spiccano la divina Sophie Ellis-Bextor e Nick Littlemore degli Empire of the Sun.

Get out on the Dancefloor ha in sé tutta l’essenza dei Groove Armada: quel polleggiato, caraibico buonumore che accompagna la fine di ogni dj set. Quella rassicurante formula che ti dice che non sarai mai troppo vecchio per buttarti nella mischia o fare il piacione a bordo pista. Niente sample questa volta, né “cut&paste”. Lineari. Radiofonici. Abbinabili a tutto.

I Groove Armada sono ormai una “classic dance band”, forse l’unica sulla Terra a meritarsi quest’etichetta. Perché trovatela voi un’altra “dance band” con la loro capacità di aggregazione, la loro longevità, la loro produzione fatta di hit quasi generazionali. Soprattutto, trovatene una che va a Ibiza ininterrottamente da trent’anni.

È vero, probabilmente, dal punto di vista discografico, hanno dato il meglio di sé nei primi anni ‘00. Ma chi ha sottovalutato la potenza e la bellezza di Black Light (OM Records, 2010) si sbaglia di grosso. A tutti gli effetti, quello è un album da antologia, che andrebbe riscoperto, in attesa del prossimo. È il momento giusto per farlo.

Groove Armada 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!