Correndo con le cesoie in mano. Per dirti ti amo.
Fiona Apple è uno di quegli illuminanti esempi a proposito dei quali bisognerebbe rivalutare il proprio snobismo nei confronti della cosiddetta etichetta generalista di pop music. Un genere sovente ad appannaggio di estetiche – oltre che di contenuti – che si rifanno ai medesimi pattern triti e ritriti, spesso orientati alle stesse logiche fascistoidi (concedeteci…) del Dio Marketing, che, però, la signorina ha sempre imparato a trattare con peculiare riserbo.
La Apple, superati i quaranta e a circa 8 anni dall’ultima perla discografica The Idler Wheel…, riesce ancora una volta, coi suoi tempi, a farsi apprezzare a tutto tondo. Trovando nuovi spazi e creatività, riplasmando ponderatamente la sua bellezza e al tempo spesso mantenendo un’identità che – seppur varia – è ancora salda alla sua autenticità specifica. Da ragazzina maudite, ora matura sperimentatrice.
↦ Leggi anche:
Andrew Bird (feat. Fiona Apple): Left Handed Kisses
Fetch the Bolt Cutters (tratto probabilmente da una battuta dell’agente Stella Gibson in The Fall) è infatti un grande ritorno, che mostra estro, classe e una fantasmatica abilità di sperimentare e divertirsi. Proprio un tale melting pot di intenzioni e attitudini riesce a colorare di bello ogni angolo di questo nuovo lavoro, ricco di collaborazioni, ma fondamentalmente ancorato alla dimensione intima e domestica dei propri spazi. Il disco, infatti, amplifica (nei suoi toni percussivi così sottolineati) un sentimento che sembra – in questi giorni di lockdown – ancora più potente espressivamente.
In I Want You to Love Me, le influenze jazz girano nell’aria come entità presenti ma evanescenti, lasciando il territorio principale all’effetto ritmico straniante, divertito e malinconico allo stesso tempo, e a quelle armonie di chi, pur intendendo il pianoforte come compagno della giovane età, riesce a farlo parlare in maniera sempre più matura e consapevole.