New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Thundercat: Innerstellar Love
Me ne faccio un baffo

L’alchimista sonoro della black music tira fuori gli alambicchi per descrivere un amore capace di varcare ogni confine, come la sua musica.

Nell’epoca di Drake qual è il futuro della black music, di quella più legata al soul e all’R&B?

Risponde Stephen Lee Bruner, in arte Thundercat, un passato nei Suicidal Tendencies, dei quali ha mantenuto quell’attitudine che lo porta a rompere gli schemi e scompaginare le carte. Il polistrumentista e produttore di Los Angeles, in uscita con l’ultimo lavoro It Is What It Is, scavalca il mainstream stereotipato delle produzioni confezionate attingendo dal bagaglio del nu-soul più sperimentale: taglia, cuce, dilata, stravolge, creando commistioni nuove a cavallo tra jazz, funky, drum’n’bass ed elettronica.

↦ Leggi anche:

Tra i maestri ha Flying Lotus, Erykah Badu (con la quale ha collaborato per il disco New Amerykah Part Two: Return of the Ankh) e Kendrick Lamar (che l’ha voluto nel suo album To Pimp a Butterfly), ma soprattutto conta sulla sua insana verve di mescolare i suoni creando nuovi idiomi. E quindi, volendo riaggiornare i vecchi cataloghi all’anno corrente, Mr. Bruner è più Stax che Motown, bravo com’è ad aprire la “negritudine” sonora verso nuovi orizzonti.

Innerstellar Love è uno dei pochi brani del nuovo album a non avere ospiti illustri (tra i quali si enumerano Louis Cole, Childish Gambino, Kamasi Washington) e parla di un amore che non mette limiti alla provvidenza, scavalcando le barriere dello spazio e del tempo. È proprio al di là di ogni confine possibile che Thundercat manifesta la sua vena creativa, in quel luogo interstiziale dove la destrutturazione di linee di basso aritmiche e melodie sbronze determina nuove realtà.

Thundercat 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!