New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Kota (feat. Trinity): 03
Mi è sembrato di vedere un giappo

Filastrocche elettrodark da conservare per la fine del mondo.

Quando, a cavallo tra gli ‘80 e i ‘90, i darkettini di mezzo mondo spulciavano nel negozio di dischi, sapevano, senza farsi troppi problemi, che alla lettera C avrebbero trovato i Christian Death e che potevano pescare o quelli considerati americani o quelli europei. Questo per sintetizzare. Ancora non c’era nessuna faida né troppe discussioni: così era e andava bene. In qualche modo ci si affezionava ai vari musicisti che avevano gravitato attorno a Rozz Williams e Valor Kand, sia ai più in vista come Rikk Agnew, Gitane Demone, David Glass o Bari Bari, sia ai comprimari tipo Nick the Bastard, Johann Schumann o Kota.

Quest’ultimo aveva una storia particolare. Bassista, aveva suonato sugli album della Morte Cristiana dal 1987 al 1989, per poi tornarsene in Giappone (sua terra d’origine) per seguire questioni legate alla propria famiglia. Di lui si erano praticamente perse le tracce finché non è rispuntato sulle scene, un po’ in sordina, come DJ, produttore e, saltuariamente, come ospite live degli attuali Christian Death con Valor e Maitri.

↦ Leggi anche:
La Grazia Obliqua: Oltre

Evidentemente la voglia di musica non è mai svanita in lui: il gentleman nipponico, oltre a lavorare a progetti solisti, ha cominciato a collaborare con l’italiana Alessandra Trinity Bersiani, già polistrumentista per i romani La Grazia Obliqua.

03 è il loro terzo singolo, una filastrocca ipnotica per bambini sotto acido in chiave volutamente lo-fi che potrebbe spiazzare alcuni daVk coi paraocchi. Il tutto corredato da un testo recitato in maniera monocorde, figlio di una certa cultura cut-up basata su verbi regolari all’infinito presente in un continuum che, appiattendone il significato, ne esalta il significante ultimo: quasi un desiderio irrealizzato più che uno sterile elenco, con una coda malinconica che contrasta nettamente con la danza fanciullesca dettata dalla musica.

Nella sua estrema semplicità, un inno alla bellezza dello scarno, quasi un ritorno alle radici del fare musica.

Kota Trinity La Grazia Obliqua 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!