New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Nine Inch Nails: Together
Uomini duri per tempi duri

Nuovi fantasmi imbellettati di swarmatron e altre amenità.

Ecco che, di fronte a un mondo prostrato davanti all’epidemia, nelle coordinate perfettamente degne di un setting post-apocalittico, Trent Reznor e Atticus Ross decidono di pubblicare gratuitamente due nuovi album, proseguendo quel doppio strumentale che fu Ghosts I-IV del 2008.

Perché farlo a nome Nine Inch Nails non importa poi molto, nonostante si tratti di un lavoro che necessariamente fa capo alle colonne sonore che il Gatto e la Volpe stanno ormai portando avanti con sempre più assiduità. Perché non promuovere né anticipare nulla e mettere entrambi i dischi gratis, invece, conta eccome. Reznor è uno che è sempre stato avanti coi tempi e ha probabilmente visto in anticipo – come già sta facendo da anni – quello che una nuova uscita discografica può significare all’interno di un panorama abissalmente colmo di roba da ascoltare (spesso con un’attenzione sempre più sommaria e superficiale).

↦ Leggi anche:
Trent Reznor & Atticus Ross: A Minute To Breathe
Nine Inch Nails: Burning Bright (Field On Fire)
Nine Inch Nails: God Break Down the Door
Ashley O: On a Roll

«Con le notizie che sembrano farsi di ora in ora più cupe, ci troviamo a vacillare tremendamente tra un sentimento di speranza e uno di totale disperazione – che si alternano di minuto in minuto. Anche se ci definiamo delle persone antisociali che preferiscono stare da sole, questa situazione ci ha fatto davvero apprezzare il potere e la necessità del contatto umano».

Together (che dà il nome al primo di questi due nuovi racconti strumentali: Ghosts V: Together) non esula particolarmente da quel che è contenuto nel discorso generale, ma può essere un positivo rendiconto di quanto tutto ciò possa ancora, effettivamente, essere di beneficio in tempi difficili come questi.

Intorno al disco (soprattutto nel suo contrappunto più cupo, Ghosts VI: Locust) gira lo spettro dello swarmatron, vero e proprio terzo membro per l’allegra combriccola, cadenzato talvolta dai rintocchi di piano del Re Mida Reznor, uno dei pochi che ancora può permettersi di chiudersi in studio e partorire dei suoni così meravigliosi che – anche quando semplicemente ricicla quelle due note di tastiera che usa ormai da vent’anni – fanno ancora bella figura.

Nine Inch Nails 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!