New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Vent’anni senza scendere a compromessi.

Mediamente in vent’anni di attività una band indipendente italiana o ha raggiunto il successo (effimero o duraturo) o, perlomeno, dopo un periodo intransigente ci ha provato, svendendosi al miglior offerente. Pochi sono i casi in cui, fregandosene di tutto, i suoni nell’arco di quattro lustri si sono addirittura inaspriti risultando paradossalmente meno orecchiabili rispetto agli esordi. Eppure la band ravennate degli OvO è qui a dimostrarcelo.

Per il nuovo Miasma, Bruno Dorella e Stefania Pedretti anche stavolta si sono avvalsi della collaborazione di amici come Eraldo Bernocchi (Sigillum S, Blackwood) Paolo Bandera (Sigillum S, Sshe Retina Stimulants) Ripit, A034 e Matteo Vallicelli dei Soft Moon che hanno messo a disposizione dei sample che sono stati poi smembrati e riassemblati per dare forma e carattere ai pezzi suonati dal duo.

↦ Leggi anche:
Bachi da Pietra: Comincia adesso
OvO: Freakout

Queer Fight è un inno dissonante e magmatico alla libertà di espressione, o per usare parole loro «una personale ode alla rabbia positiva­». Quell’essere contro i dettami imposti da una società che non è solo una posa ma è un vero e proprio stile di vita che li vede da sempre on the road sui palchi di mezzo mondo senza concessioni alcune allo showbiz “che conta”.

Un brano così sottolinea come il motore propulsore della creatività in casa OvO sia ben lontano dall’essere a fine corsa: vivi ed efficaci oggi più di ieri, continuano a dipingere schizzi di vita sulle vetrine artificialmente scintillanti delle città ormai morte del mondo moderno. Buon compleanno, cento di questi giorni.

OvO Bruno Dorella Stefania Pedretti 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!