New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Against All Logic: Fantasy
No, non è nemmeno nella cartella dello spam

Il Dorian Gray dell’elettronica moderna ha in soffitta un ritratto che suona la techno al posto suo.

Andrew Weatherall è morto, i Massive Attack fanno un coro ultras con Liberato e anche io non mi sento molto bene. Fortuna che c’è Nicolas Jaar.

Mezzo cileno, mezzo americano. Compositore a tutto tondo e field recorder ossessivo, ancora prima che producer di successo. Bipolare certificato dalla personalità musicalmente sdoppiata – o forse solo stanco della puzza di spocchiosa elettronica per palati fini che coloro che il palato fino vorrebbero millantare di averlo in genere attaccano addosso alle cose che fanno fatica a capire – lascia questi ultimi a trastullarsi con il suo nome ufficiale e, quando capita, mette su la maschera di un alias per scendere a sporcarsi le mani con le consolle dei peggiori dancefloor di Caracas.

Così nasce Against All Logic, moniker alternativo con cui va per locali a far ballare la gente di bocca buona: ritmiche industriali, effetti sonori catturati sul campo e campioncini mainstream deliziosamente paraculo. Il tutto condito da un gusto per la distorsione tutto suo, inconfondibile. Prendete Fantasy: downbeat-pop caotico e vorticoso per grattare via la polvere dai subwoofer e un sample tratto da una collaborazione del 2003 tra Beyoncé e Sean Paul ad alzare la posta in quello che sembra sul serio un ritornello.

A nome AAL – se ci scappa l’occasione – escono ogni tanto pure dei dischi, che non badano troppo al copywriting del titolo ma vanno comunque a coprire un’ipotetica timeline senza lasciare buchi spazio-temporali. Per ora infatti registriamo 2012-2017 e 2017-2019, ovvero robe che sanno di scritte sugli scatoloni pronti per un trasloco o di ricordi catalogati in soffitta, e invece.

Spiegata senza troppi fronzoli, come si farebbe con un bambino dell’asilo: due potenziali raccolte di scarti che sono – allo stato attuale delle cose – tra i migliori album di elettronica da club degli ultimi dieci anni. Il che la dice lunga sull’abisso che separa la maestria di questo signore dal livello medio dei suoi colleghi e contemporanei. Se non si fosse capito, stiamo parlando di svariati ordini di grandezza. E sì, lo so: era un paragone impietoso già in partenza, ma qualcuno doveva pur farlo.

Against All Logic 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!