New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

MGMT: In the Afternoon
«Moz dice che...», «io sto con Robert»

Il pezzo wave del 1982 più bello del 2019.

I nostalgici soffrono sempre. Amano alla follia dischi usciti decenni prima e dato che li hanno consumati si affannano a cercare le stesse emozioni nelle nuove uscite, rimanendo perlopiù delusi. I tempi cambiano, così i gusti e il modo di porsi al pubblico. Che vita grama, che grama vita… soprattutto per quelli che hanno venduto l’anima per i Church o hanno tatuato sul cuore Ian McCulloch (tra i quali Robert Smith che negli Ottanta dichiarava amore sconfinato per gli Echo And The Bunnymen – come dargli torto?).

Ma fortunatamente qualcosa c’è.

↦ Leggi anche:
MGMT: Little Dark Age
The Avalanches (feat. MGMT and Johnny Marr): The Divine Chord

Il nuovo singolo degli MGMT (14 anni di carriera zeppi di grandi pezzi) è una vera e propria manna dal cielo per tutti gli amanti dell’indie/new-wave dei primi anni Ottanta, un brano che già da subito presenta tutte le caratteristiche timeless di classici immortali come The Killing Moon o Under the Milky Way, ballate crepuscolari malinconiche ma mai strazianti fino in fondo. Sognante e magnifico, prende per mano l’ascoltatore e lo accompagna nei luoghi più poetici dell’anima. Quando flanger, chorus e riverberi erano un valore aggiunto che servivano a descrivere sonicamente gli stati d’animo compressi tra diaframma e sterno.

Vero, i tempi sono cambiati, i gusti anche e le mode passano. Difficilmente quindi In the Afternoon rimarrà negli annali della musica, dato che non rappresenta il trend di oggi, ma che importa? Il brano è eccellente, scalda anima e cuore, si fa riascoltare mille volte e fa venir voglia di averne di più. Cos’altro si può chiedere a un singolo se non il farci sognare? Parafrasando il testo, il «sentirsi come bimbi in un negozio di dolciumi» descrive alla perfezione quella meraviglia, quella gioia leggera, quella fuga dal cinismo a tutti i costi spodestato dall’innocenza da mezza stagione. La riscoperta del desiderio in un mondo dove tutto è dovuto. Il tornare a tempi analogici fuggendo dalla frenesia digitale. Ascoltare invece di sentire per specchiarsi invece di apparire. E schiacciare replay alla fine del brano, all’infinito.

MGMT 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 12 persone!