New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Peter Perrett: Master of Destruction
Mi sono rimesso bene (si vede, no?)

Peter Perrett
Master of Destruction

Forma (ottima) e sostanze (stupefacenti). Don’t try this at home.

La questione dei cosiddetti “comeback album” è abbastanza spinosa. Nel senso che è sempre difficile resistere alla tentazione di non speculare sulle ragioni che ci stanno dietro. Sincera passione contro ogni senso del pudore? Squallida strategia commerciale pianificata a tavolino? Necessità improvvisa di pagare le bollette? Crisi d’astinenza? Vai a sapere.

Quello che è sicuro è che nel 2017 il comeback album che non ti saresti mai aspettato fu quello di Peter Perrett. Nemmeno due anni dopo, rieccolo in pista. Il che ha quasi del miracoloso e fa di questi ultimi 700 giorni il periodo più prolifico della sua carriera dall’ormai lontanissimo 1978-80, nel corso del quale gli Only Ones esaurirono il loro catalogo – giusto prima di un oblio passato a scegliere se era meglio farsi di eroina o di crack, un giorno sì e l’altro pure.

E allora vale la pena sottolineare come il nuovo Humanworld non sia semplicemente un buon disco per uno che ha passato l’ultimo decennio a bruciarsi i neuroni con tutto quello che passava al convento della droga: è un lavoro dannatamente buono e basta. Principalmente perché riesce a non scegliere tra le due più frequenti trappole che ti aspettano in casi come questo: sforzarsi di suonare a ogni costo attuale o cercare in tutti i modi di resuscitare la gloria del passato. Pochi fronzoli, guitar rock pulito e dritto, semplice e di gran gusto, buono per riconciliarsi innanzitutto con te stesso e con chi ti vuole bene.

Per dire, Master of Destruction è stata scritta dal figlio Jamie, che nell’album suona la chitarra. Suo fratello Peter sta al basso, in una rischiosa e potenzialmente ridicola situazione da sitcom: The Perrett Family. E invece, alla fine della fiera, buon sangue non mente mai. A quanto pare nemmeno dopo che hai passato le tue migliori stagioni a mischiarlo accuratamente con le peggiori schifezze.

Peter Perrett 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!